• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cipolla, Carlo (Carlo M.)

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî di storia economica, sociale e della tecnologia: Studi di storia della moneta (1948); Mouvements monétaires dans l'État de Milan, 1580-1700 (1952); Money, prices and civilization in the Mediterranean world (1956; trad. it. Moneta e civiltà mediterranea, 1957); Le avventure della lira (1958); The economic history of world population (1962; trad. it. Uomini, tecniche, economie, 1966); Guns and sails in the early phase of European expansion 1400-1700 (1966; trad. it. Velieri e cannoni d'Europa sui mari del mondo, 1969); Literacy and development in the West (1966, trad. it. Istruzione e sviluppo, 1971); Clocks and culture (1967; trad. it. Le macchine del tempo. L'orologio e le società, 1300-1770, 1981); Storia economica dell'Europa preindustriale (1974); Chi ruppe i rastelli a Monte Lupo? (1977); Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento (1986); Tra due culture. Introduzione alla storia economica (1988); Allegro ma non troppo (1988); Miasmi e umori. Ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento (1989); Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI (1990); e Il burocrate e il marinaio (1992).

Vedi anche
Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RINASCIMENTO
  • FIRENZE
  • TOSCANA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per Cipolla, Carlo (Carlo M.)
  • CIPOLLA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giovanni Vigo CIPOLLA, Carlo (Carlo M.) Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), per distinguersi da studiosi omonimi. Verso la storia economica Completò il suo curriculum di studi a Pavia, ...
  • Cipolla, Carlo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Carlo (Carlo M.) Cipolla Giovanni Vigo Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della storia economica, non solo nel nostro Paese, grazie a un rigoroso approccio metodologico e all’apertura ...
  • Cipolla, Carlo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    (Carlo M.) Storico (Pavia 1922 - ivi 2000). Professore di storia economica alla Normale di Pisa, all’Università di Venezia e di Berkeley (California), è stato uno dei maggiori studiosi della disciplina e anche di storia sociale e della tecnologia, prevalentemente dell’età moderna. Tra i suoi scritti, ...
  • CIPOLLA, Carlo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 389) Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia monetaria è passato a innovative ricerche sui rapporti fra tecnologia e cultura, fra istruzione ...
  • CIPOLLA, Carlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico dell'economia, nato a Pavia il 15 agosto 1922. Prof. universitario dal 1949, insegna Storia economica nell'Istituto univ. di economia e commercio di Venezia. Si è occupato prevalentemente di storia monetaria. Tra i suoi scritti Studi di storia della moneta: I movimenti dei cambî in Italia dal ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cipólla
cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollóso
cipolloso cipollóso agg. [der. di cipolla]. – Simile a cipolla; si dice quasi esclusivam. del legno, come sinon. di cipollato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali