• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO da Camerino

di E. Simi Varanelli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
  • Condividi

CARLO da Camerino

E. Simi Varanelli

Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento e oltre. L'artista camerte rivela frequenti consonanze con il giottismo riminese, oltre che di provenienza assisiate, con la scuola fabrianese (Allegretto Nuzi e Francescuccio Ghissi), la pittura bolognese (peculiarmente vivi appaiono i rapporti con Andrea da Bologna, pittore operante anch'egli nelle Marche), la cultura artistica senese e in particolar modo con Pietro Lorenzetti.L'eclettico pittore dimostra di possedere un senso ancora giottesco della spaziosità dell'immagine e delle masse. Non si individuano nella sua opera ornatismi gotico-internazionali, né echi rinascimentali, sicché dal punto di vista stilistico egli deve collocarsi come un immediato precursore della pittura più incline alle estrose maniere del Gotico internazionale di Gentile da Fabriano, dei Salimbeni di San Severino Marche e di quella, già peraltro avviata a captare anche armonie rinascimentali, di Arcangelo di Cola, anch'egli camerte.La conoscenza di C. risale a epoca piuttosto recente: in occasione di una mostra (Mostra della pittura riminese del Trecento, 1935), durante un restauro operato su una croce di Macerata Feltria, ritenuta fino allora di pertinenza riminese, fu scoperta la sua firma e la data 1396; tuttavia l'originalità della pittura del camerte rispetto alla più statica ed esangue pittura riminese non fu in quell'occasione colta appieno. Successivamente Zeri (1948) faceva uscire dall'anonimato il pittore assegnandogli la vibrante e cromaticamente densa Annunciazione conservata nella Gall. Naz. delle Marche di Urbino. Da allora altri numerosi rinvenimenti e attribuzioni hanno accresciuto il suo catalogo e il suo rilievo nel contesto culturale marchigiano fino a portarlo, in una recente mostra di Ancona (Carlo da Camerino, 1989), a un nucleo di ca. quindici opere e configurarlo così, insieme al misterioso Olivuccio di Ciccarello, del pari camerte, come un personaggio chiave della ancora poco conosciuta pittura marchigiana gotica tardotrecentesca.Tra le opere attribuite a C. si ricordano, oltre le già nominate, la giovanile Dormitio Virginis di Ancona (Pinacoteca Com. Francesco Podesti), ancora ricca di echi riminesi, le ante laterali di un trittico con festoso coro di nove angeli e due santi di Cambridge (Fitzwilliam Mus.), l'Incoronazione della Vergine di Stoccolma (Nationalmus.), le Sette opere di Misericordia di Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca), rivelanti un notevole talento narrativo, la maestosa e sensitiva Madonna con il Bambino di Mondavio (Municipio), il sublime e inquietante frammento della Vergine incoronata di Ancona (Pinacoteca Com. Francesco Podesti), l'accorata Madonna dell'Umiltà di Cleveland (Mus. of Art), i frammenti di affreschi già in S. Agostino di Recanati ora a Urbino (Gall. Naz. delle Marche), il trittico con Madonna e santi di Baltimora (Walters Art Gall.) e la tarda, drammatica Decollazione del Battista di Filadelfia (coll. privata).

Bibl.: Mostra della pittura riminese del Trecento, a cura di C. Brandi, cat., Rimini 1935; F. Zeri,''Me pinxit''. 2. Carlo da Camerino, Proporzioni 2, 1948, pp. 162-164; G. Vitalini Sacconi, Pittura marchigiana. La scuola camerinese, Trieste 1968, pp. 55-68; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, pp. 220-222; Carlo da Camerino, a cura di M. Polverari, cat., Ancona 1989.

Vedi anche
Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Bartolomèo di Tommaso Bartolomèo di Tommaso. - Pittore (notizie dal 1425 al 1453) di Foligno. Lavorò ad Ancona (1425 e 1433), a Fano (1439) e a Roma (1451-53). È noto da un trittico (1437) firmato nella chiesa di S. Salvatore a Foligno e da un affresco, pure firmato (1449), nella Pinacoteca di Foligno. Gli si possono inoltre ... Andrèa da Bologna Andrèa da Bologna. - Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare ...
Tag
  • GENTILE DA FABRIANO
  • SAN SEVERINO MARCHE
  • PIETRO LORENZETTI
  • ARCANGELO DI COLA
  • ALLEGRETTO NUZI
Altri risultati per CARLO da Camerino
  • Carlo da Camerino
    Enciclopedia on line
    Pittore (fine sec. 14º - inizî sec. 15º), noto da un Crocifisso firmato e datato 1396 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria; gli sono stati attribuiti altri dipinti specialmente nelle Marche. Nei modi di un raffinato ed estroso goticismo queste opere si riallacciano alla scuola riminese ...
  • CARLO da Camerino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Federico Zeri Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche o letterarie sul suo conto e quindi sono ignoti i termini precisi della sua attività. Al Crocifisso firmato, tuttavia, ...
Vocabolario
camerino
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali