• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BENEDETTI, Carlo

di Piero Ceschia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE BENEDETTI, Carlo

Piero Ceschia

Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino, avviò (1959) la sua attività imprenditoriale con l'azienda di famiglia: Compagnia italiana tubi metallici flessibili. Nel 1976 divenne amministratore delegato della Fiat; lasciata la carica dopo soli 3 mesi, a causa di contrasti con la proprietà sulla gestione dell'azienda, avviò un progetto di costituzione di un gruppo finanziario e industriale di dimensioni internazionali e autonomo nelle scelte strategiche e finanziarie anche grazie ad alleanze con importanti banche estere e al ricorso alle Borse mondiali. Attraverso la capogruppo CIR, acquisì (1978) una partecipazione di controllo nella Olivetti, società di macchine per scrivere, in perdita, di cui fu vice-presidente e amministratore delegato (presidente dal 1983). La società, risanata, divenne un importante produttore di personal computer ed elaboratori, anche grazie a un'alleanza con la società elettronica americana A.T. & T., che diventò azionista di maggioranza della stessa Olivetti.

Sostenitore di una riforma del capitalismo italiano, che considerava ''bloccato'' perché troppo concentrato nelle mani di poche famiglie, De B. acquisì partecipazioni di controllo in varie società italiane ed estere, sia di tipo industriale (come la francese Valeo, componenti per auto; la tedesca Triumph Adler, macchine elettroniche per ufficio; il gruppo alimentare italiano Buitoni, acquisito in contrapposizione a un gruppo sostenuto da Mediobanca, e ceduto tre anni dopo con un forte guadagno di capitale) sia di tipo finanziario (come la banca italiana Credito Romagnolo; la società italiana d'intermediazione finanziaria Euromobiliare; la finanziaria francese Cerus, di cui è diventato presidente). Nel 1988, attraverso acquisti di azioni in Borsa, ha tentato di conquistare il controllo della Société Générale de Belgique, uno dei principali gruppi finanziari e industriali europei e il più grande del Belgio. Alla sua ''scalata'' in Borsa si sono contrapposti importanti gruppi bancari europei, che a difesa dei precedenti assetti hanno acquistato il controllo della maggioranza del capitale sociale della SGB. Alla fine De B. ha ottenuto una partecipazione di minoranza, definitivamente ceduta nel 1991. Nel 1988 De B. entrò nella Mondadori uscendone nell'aprile 1991 dopo un accordo con S. Berlusconi che lascia a quest'ultimo il controllo del gruppo.

Nel 1988 ha partecipato alla parziale privatizzazione di Mediobanca, acquistando, insieme con un gruppo di imprenditori privati, una quota della banca complessivamente di pari entità di quella posseduta dalle tre banche d'interesse nazionale controllate dall'IRI, ed è entrato a far parte del Consiglio di amministrazione di Mediobanca.

Vedi anche
Olivetti Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima ... Caracciolo di Castagneto Editore italiano (Firenze 1925 - Roma 2008). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1951 fondò la casa editrice Etas Kompass (dal 1973 Etas Libri), che diresse fino al 1975. Vicepresidente dell'Editoriale L'Espresso nel 1957, nel 1976 fondò l'Editoriale La Repubblica e, in seguito alla fusione per incorporazione ... Buitoni Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente trasformata dal figlio Giovanni (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) in grande ... Giulio De Benedétti Giornalista (Asti 1890 - Torino 1978). Redattore (1911) de La Stampa e (1920-30) della Gazzetta del popolo, di cui divenne condirettore responsabile; quindi (fino al 1940) nuovamente de La Stampa. Fu poi esule in Svizzera e addetto all'ufficio stampa del CLN (1943-45). Dopo aver diretto il quotidiano ...
Tag
  • PERSONAL COMPUTER
  • ELETTROTECNICA
  • A.T. & T
  • CAPITALISMO
  • MEDIOBANCA
Altri risultati per DE BENEDETTI, Carlo
  • De Benedétti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR  e della Cofide oltre che del Gruppo editoriale L'Espresso, De B. può essere considerato uno dei più importanti imprenditori italiani ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali