• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CESARE, Carlo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE CESARE, Carlo

Anna Maria Ratti

Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione liberale del 1853; per questo suo atteggiamento ebbe a subire il carcere e, più volte, il confino. Segretario generale delle finanze napoletane con Francesco II (1860) mantenne tale ufficio anche dopo l'unione del Napoletano all'Italia. Fu deputato al parlamento nazionale per il collegio di Acerenza durante l'VIII (1861) e IX (1866) legislatura. Eletto anche per la X dal collegio di Ortona, si vide annullata l'elezione. Fu segretario generale del Ministero d'agricoltura (1868-69), ispettore generale delle banche di emissione (1867-70) e consigliere della Corte dei conti (dal 1870 in poi). Il 28 febbraio 1876 fu nominato senatore. Come deputato prima e poi come senatore, fu relatore di leggi importanti ed ebbe incarichi delicatissimi, quali l'inchiesta sulle condizioni della flotta dopo la battaglia di Lissa e l'inchiesta sullo stato della Sicilia nel 1875.

Scrisse poesie, tragedie, romanzi, ma è noto soprattutto per le sue numerose opere storiche, economiche e finanziarie: fra queste occorre ricordare: ll mondo civile e industriale nel sec. XIX, Napoli 1857; Delle condizioni economiche e morali delle tre provincie di Puglia, Napoli 1859; Il primo unitario italiano: Pietro delle Vigne, Napoli 1860; Del potere temporale del papa, Napoli 1860; Il passato, il presente e l'avvenire della pubblica amministrazione in Italia, Firenze 1865; Manuale popolare di economia pubblica, voll. 2, Torino 1865; Il sindacato governativo, le società commerciali e gli istituti di credito in Italia, voll. 2, Firenze 1867-1869; L'amministrazione dell'agricoltura, dell'industria e del commercio in Italia durante il 1868, Firenze 1868; La politica, l'economia e la morale dei moderni Italiani, Firenze 1869; La Germania moderna, Roma 1872; La vita, i tempi e le opere di Antonio Scialoia, Roma 1879.

Vedi anche
Ferrari, Giuseppe Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si diede per vocazione agli studî filosofici, riconoscendo suo maestro G. D. Romagnosi e, idealmente, G. Vico, nonostante continue irrequietezze che trovarono in Francia, dove andò esule nel 1838, ambiente congeniale. Nell'Essai sur le principe ... Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ...
Tag
  • FRANCESCO II
  • AGRICOLTURA
  • SPINAZZOLA
  • ACERENZA
  • SICILIA
Altri risultati per DE CESARE, Carlo
  • De Césare, Carlo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, letterato ed economista (Spinazzola 1824 - Roma 1882). Divenne ben presto noto a Napoli per i suoi lavori letterarî ed economici; ma, per aver partecipato ai fatti del 1848 e alla fallita insurrezione del 1853, e per la pubblicazione di scritti di ispirazione liberale, ebbe a subire più ...
  • DE CESARE, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Alessandro Polsi Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava tradizioni liberali: nel 1799 alcuni suoi membri sarebbero stati giustiziati nella repressione borbonica e le loro ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali