• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELCROIX, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELCROIX, Carlo


Combattente e uomo politico, nato a Firenze il 22 agosto 1896. Prima che l'Italia partecipasse al grande conflitto europeo, il D. fu interventista audace ed eloquente; e corso a combattere come volontario nei bersaglieri, rimase dolorosamente mutilato. Deputato al parlamento nel 1924 e nel 1929, vi pronunciò discorsi di decisiva efficacia di cui due ebbero l'onore dell'affissione. Presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra, ha fatto di tale organizzazione una delle forze più attive della vita italiana, dando impulso a un'opera di assistenza fra le più perfette d'Europa e ad un'azione di propaganda che ha varcato i confini del paese. Studioso della storia del conflitto europeo, nel volume: Il nostro contributo alla vittoria degli alleati (Firenze 1931), ha rivendicato in modo decisivo l'importanza del fattore militare italiano. Fra le sue opere meritano particolare menzione: Sette santi senza candele (Firenze 1924), raccolta di novelle ispirate ai sette grandi sacrifici umani; Un Uomo e un Popolo (Firenze 1928), sintesi politica e storica della nuova Italia, composta intorno alla vita e alla figura di Mussolini; I miei canti (Firenze 1921), raccolta di liriche in cui il poeta illumina in due distinte parti la passione del popolo combattente e la propria tragedia.

Bibl.: F. Virgili, Carlo Delcroix, Roma 1925; Perondino, Messe di vita, Firenze 1929; O. Bianchi, Un mago della parola: Delcroix, L'espugnatore di anime, Firenze 1926.

Vedi anche
Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • CARLO DELCROIX
  • BERSAGLIERI
  • FIRENZE
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per DELCROIX, Carlo
  • Delcroix, Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Firenze 1896-Roma 1977). Convinto interventista, partì volontario alla fine del 1915 con i bersaglieri e, gravemente ferito in battaglia, perse la vista. Fu deputato fascista (1924-43) e presidente dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (1924-43). Dopo la liberazione entrò ...
  • Delcroix, Carlo
    Enciclopedia on line
    Interventista e grande invalido di guerra italiano (Firenze 1896 - Roma 1977); deputato fascista dal 1924 al 1943, e per il Partito nazionale monarchico dal 1953 al 1958. È stato presidente dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (1924-43). Ha pubblicato varî volumi, fra cui alcuni ...
  • DELCROIX, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Albertina Vittoria Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi. I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del 1848 in Belgio e in Francia, si era trasferito in Italia, lavorando come appaltatore dapprima in Calabria, poi in Puglia, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali