• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carlo di Lorena

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Carlo di Lorena

Enrico Pispisa

Duca della Bassa Lorena, figlio di Ludovico IV re di Francia della dinastia carolingia, visse tra il 950 c. e il 993.

Non riuscendo a ottenere, per le brighe del fratello Lotario e di Ugo il Grande conte di Parigi, il regno di Borgogna, si fece vassallo dell'imperatore Ottone II che aiutò contro il proprio fratello, ricevendo in cambio il ducato della Bassa Lorena (977). Essendo C. inviso ai Francesi per il suo infeudamento all'imperatore e malvisto dai Tedeschi per le sue mire sull'alta Lorena, alla morte di Luigi V figlio di Lotario (987), il suo diritto al trono fu del tutto ignorato, e venne eletto in sua vece re di Francia Ugo Capeto, figlio di Ugo il Grande. C. quindi mosse guerra a Ugo e occupò Reims e Laon, ma tradito dal vescovo di quest'ultima città, prima suo partigiano, cadde nelle mani di Ugo Capeto. Questi lo tenne prigioniero assieme alla moglie fino alla sua morte. Otto, figlio di C., morì nel 1005 senza discendenza; due altri suoi figli morirono oscuramente in Germania: così si estinse la dinastia carolingia.

D. cita C. per bocca di Ugo Capeto in Pg XX 54 quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi. L'identificazione con C. è abbastanza agevole, ma quel renduto in panni bigi fa sorgere qualche difficoltà. C., infatti, non si fece mai monaco, anzi, se dobbiamo prestar fede ad Adalbertone vescovo di Reims, fu tutt'altro che religioso. È tuttavia probabile che D. confonda C. con Childerico III, ultimo dei Merovingi, che effettivamente si fece monaco dopo la sua deposizione, avvenuta nel 752. Poco fondate, ci sembra, le identificazioni proposte con Ludovico il Neghittoso e Lotario.

Bibl. - F. Lov, Les derniers Carolingiens: Lothaire, Louis V, Charles de Lorraine, in " Bibliothèque de l'École des Hautes Études " 1891; P. Toynbee, Dante's use of " rendersi " and " renduto ", in " The Academy and Literature " L (1899) 509; le ‛ lecturae ' del XX del Purgatorio di N. Zingarelli, Firenze 1925; C. Varese, in " Studi Urbinati " XXXI (1957) 23-29; E. Bonora, in Stile e tradizione, Milano-Varese 1960; G. Grana, Torino 1961.

Vedi anche
Arnòlfo arcivescovo di Reims e cancelliere di Francia Arnòlfo arcivescovo di Reims e cancelliere di Francia. - Figlio naturale (m. 1021) di Lotario re di Francia, e suo cancelliere dal 979, pur avendo ottenuto nel 989 il vescovato per volontà di Ugo Capeto, aprì le porte di Reims a Carlo I di Lorena. Fu perciò fatto deporre da Ugo Capeto, nel concilio di ... Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare Luigi IV re di Francia, detto d'Oltremare (fr. d'Outremer). - Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne ... Lotàrio re di Francia Lotàrio (fr. Lothaire) re di Francia. - Figlio (Laon 941 - Compiègne 986) di Luigi IV e di Gerberga, sorella dell'imperatore Ottone I. Consacrato re a Reims (954), regnò sotto la tutela di Ugo il Grande, duca di Francia, poi del figlio di questo, Ugo Capeto. Tentò, dopo la morte di Ottone I, di recuperare ... Ugo Capèto re di Francia Ugo Capèto (fr. Hugues Capet) re di Francia. - Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario ...
Tag
  • DUCA DELLA BASSA LORENA
  • DINASTIA CAROLINGIA
  • CONTE DI PARIGI
  • CHILDERICO III
  • UGO IL GRANDE
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali