• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO di Valois

di Bernardino BARBADORO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO di Valois

Bernardino BARBADORO

Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre cronache, e soprattutto in quella di Dino Compagni, per aver servito in Italia ai fini politici di Bonifazio VIII che gli commise di riconquistare la Sicilia, ancora ribelle agli Angioini dopo la rivoluzione del Vespro, e che lo investì di pieni poteri, il 3 settembre 1301 in Anagni, per la pacificazione dell'Italia centrale. Ma l'arbitrato tra i guelfi bianchi e neri, si risolveva nel favoreggiamento di questi e nell'esilio di quelli, secondo le segrete istruzioni del papa; onde il 1° novembre 1301 egli fece solenne ingresso in Firenze "con la lancia con la quale giostrò Giuda" e, "messo nella fonte dell'oro", ne ritrasse fiorini a migliaia.

Egli aiutò Carlo II lo Zoppo, re di Sicilia, a riconquistare la Calabria e la Puglia, ma la guerra, in Sicilia, finiva per lui infelicemente con la pace di Caltabellotta (1302) che segna il definitivo distacco dell'isola dal regno angioino. Prima e dopo la spedizione in Italia, il nome di questo principe, figlio di Filippo III l'Ardito, ha largo posto nella storia di Francia, sempre insignito di titoli che misurano, ad un tempo, la sua sconfinata ambizione e la sua sfortunata politica. Alla guerra del Vespro si ricollega il suo primo esordire in vane ambizioni regali, quando, giovinetto quattordicenne, nel febbraio del 1284, ebbe la corona di Aragona in seguito alla scomunica con cui Martino IV aveva spogliato di quel regno Pietro III aragonese, in lotta con gli Angioini di Napoli.

Quella corona fu rinunziata nel 1289, ma il Valois poté vantaggiosamente compensare la perdita di codesta regalità nominale con la ricca dote che gli portava Margherita, figlia di Carlo II d'Angiò: le contee di Angiò e di Maine. Intanto si mescolò ai grandi avvenimenti della politica francese, come fratello prediletto di Filippo IV il Bello, finché il secondo matrimonio con Caterina di Courtenay, erede dell'Impero latino d'Oriente, accendeva le sue brame a più alta corona. Sennonché Bonifazio VIII, pur promettendo appoggi a codeste pretese, distolse il principe dalla conquista di Costantinopoli; sfumava la candidatura al sacro romano impero, nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo; si conchiudeva in Francia la sua attività politica e militare, agsumendo egli una parte preponderante nei regno del nipote Luigi X e combattendo con alterna fortuna Inglesi e Fiamminghi. Col figlio Filippo VI sale al trono il ramo dei Valois, all'inizio della guerra dei Cento anni.

Bibl.: J. Petit, Charles de Valois, Parigi 1900.

Vedi anche
Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel ... Vespri siciliani Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ...
Tag
  • IMPERO LATINO D'ORIENTE
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • GUELFI BIANCHI E NERI
  • CATERINA DI COURTENAY
  • FILIPPO III L'ARDITO
Altri risultati per CARLO di Valois
  • Carlo di Valois conte di Alençon e di Chartres
    Enciclopedia on line
    Fratello (n. 1270 - m. Nogent-le-Roi 1325) di Filippo il Bello re di Francia, la sua vita fu una lunga serie di tentativi per procurarsi un regno, tutti falliti, donde l'epiteto di "Senzaterra". Investito nel 1284 del regno d'Aragona da papa Martino IV, che ne aveva privato Pietro III, come compenso ...
  • Carlo di Valois
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti emersi in Europa, al momento della guerra del Vespro e per la realizzazione della svolta politica, resa necessaria ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali