• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Francesco Cognasso

Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715, e solo allora il padre volle che avesse una accurata educazione ed istruzione militare e politica, non letteraria. Quando il padre nel 1730 abdicò, C. E., sebbene con titubanza, salì al trono; ma poi si oppose recisamente ad ogni tentativo di Vittorio Amedeo II di riprendre il potere. Scoppiata la guerra di successione di Polonia, C. E. alle lusinghe austriache antepose l'alleanza della Francia che gli prometteva Milano e tutte le conquiste da farsi (trattato di Torino, 1733). Assistito dal vecchio maresciallo di Villars, prese il comando dell'esercito franco-piemontese, e tra la fine del 1733 e il principio del 1734 occupò Milano, Pavia e le principali fortezze della Lombardia. Una nuova campagna militare sul Po nel 1734 diede modo a Carlo Emanuele di coprirsi di nuovi allori militari a Guastalla (19 settembre 1734); ma la pace di Vienna del 1738 lo costrinse a sgombrare il Milanese, lasciandogli definitivamente solo Novara e Tortona. Così quando si aprì nel 1740 il conflitto per la successione d'Austria, C. E. respinse le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di 200.000 sterline, quella promise Vigevano, l'Oltrepò pavese e Piacenza. Di nuovo il re di Sardegna prese il comando dell'esercito contro il generale spagnolo Montemar, avanzatosi da Napoli verso il Po; i piemontesi occuparono la Mirandola e combatterono un'incerta battaglia a Camposanti. Di poi C.E. corse sulle Alpi a ricacciare un esercito spagnolo, che, attraverso alla Francia amica ed alleata, aveva invaso la Savoia.

Più aspra diventò la guerra quando il Piemonte fu oggetto di insistenti attacchi franco-spagnoli. Respinto il tentativo di sbucare in Val Varaita, i nemici ritentarono nel 1744 in Val d'Ilma e, conquistato il caposaldo di Demonte, assediarono Cuneo. C. E. accorse in aiuto della città, ma fu sconfitto alla Madonna dell'Olmo; ritirandosi, pronunciò la frase piena di grandezza morale: "possiamo essere oppressi, avviliti mai". I Franco-Spagnoli non poterono impedire che nella città entrassero vettovaglie e allora si ritirarono. Nel 1745 la minaccia nemica per il Piemonte si delineò gravissima, avendo Genova aderito all'alleanza franco-spagnola. Alessandria venne assediata dopo l'infelice battaglia di Bassignana; Asti e Casale vennero occupate, Torino stessa si trovò minacciata. La Francia offrì allora le più belle condizioni a C. E. se avesse acconsentito a rompere con l'Austria; non solo parlò di cessioni in Lombardia, ma propose una federazione italica, che escludesse dalla penisola l'influsso germanico, e che fosse sotto la direzione militare del re di Sardegna. A Torino tale progetto (D'Argenson) fu respinto senza esitazione, perché si vide tutto il pericolo d'un reale predominio francese in cambio d'un discutibile predominio austriaco. Il re organizzò invece energicamente un'offensiva su Asti: la città fu presa, costringendo quel presidio francese a capitolare: poi si liberò Alessandria dall'assedio e allora le forze piemontesi unitesi con quelle austriache marciarono su Novi e su Genova stessa. C. E. attese a rioccupare Nizza; assediò e conquistò Savona. Quando Genova, assediata dagli Austriaci, si ribellò nel dicembre 1746, C. E. inviò per dovere d'alleanza un corpo d'esercito per partecipare all'assedio della città; ma era in contrasto con il governo di Vienna per la spartizione delle conquiste. Un ultimo tentativo franco-spagnolo di scendere su Torino attraverso alle Alpi Cozie fu gloriosamente respinto dai Piemontesi al colle dell'Assietta (19 luglio 1747). Alla pace di Aquisgrana del 1748 C. E. però dovette accontentarsi di avere dall'Austria Vigevano, l'Oltrepò Pavese e la contea di Anghiera; Piacenza fu data al suo avversario Filippo di Borbone, pur riconoscendo i diritti del re di Sardegna alla successione.

La guerra dei Sette anni, combattuta contro la Prussia dalla Francia e dall'Austria, lasciò C.E. apparentemente indifferente. Il suo ambasciatore a Londra, il Viry, s'interpose poi a nome del re tra Francia e Inghilterra, per far trionfare i diritti sabaudi su Piacenza, ma non riuscì se non a far riconfermare gli aleatorî diritti di successione: la Francia però dovette versare al governo di Torino 10 milioni di indennizzo per le rendite del piacentino.

La seconda parte del regno di C. è contrassegnata da molte riforme finanziarie, amministrative, giudiziarie dirette ad organizzare e sistemare lo stato piemontese, diventato nel sec. XVIII, per opera prevalentemente del grande principe, elemento ponderato d'equilibrio europeo. C. E. III sposò successivamente Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722); Polissena Cristina di Assia-Rheinfelds (1724); Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena (1737). Ebbe varî figli: Vittorio Amedeo (nato 1723, morto 1725); Emanuele Filiberto (nato 1731, morto 1735); Vittorio Amedeo (n. 1726), il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì il 20 febbraio 1773 in Torino. (V. tav. XVI).

Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di C. E. III, Torino 1859.

Vedi anche
Vittòrio Amedèo III re di Sardegna Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... Filippo Juvarra Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello di Rivoli (1715); quartieri ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • ELISABETTA TERESA DI LORENA
  • ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • PRINCIPE DI PIEMONTE
  • FRANCESCO DI LORENA
Altri risultati per CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
  • Carlo Emanuele III
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Sardegna (Torino 1701-ivi 1773). Figlio minore di Vittorio Amedeo II di Savoia e di Anna di Francia, salì al trono nel 1730 all’abdicazione del padre. Partecipò con mire espansionistiche alla guerra di successione polacca, a capo dell’esercito franco-piemontese, e alla guerra di successione austriaca ...
  • Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna
    Enciclopedia on line
    Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. E. ostacolò con decisione. La guerra di successione ...
  • CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715 gli fu impartita un'educazione ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali