• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Francesco Cognasso

Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu il noto pedagogo barnabita Giacinto Gerdil (poi cardinale), che favorì le tendenze religiose, quasi ascetiche del giovane principe. Questi sposò nel 1775 Maria Clotilde di Borbone (ramo francese), ma non ne ebbe figli. Non privo d'ingegno, era debole fisicamente e moralmente e incapace d'imporsi così nella corte come nella vita politica. Morto il padre nel 1796 (14 ottobre), egli assunse il governo dello stato in momenti difficilissimi, data la recente umiliante pace di Parigi e le insidie incessanti del Direttorio. Crollata con Leoben la potenza austriaca in Lombardia, C. E. sperò di salvare regno e dinastia accettando l'idea di un'alleanza francese contro l'Austria; ma Campoformio fece presto svanire ogni speranza. Dal 1796 al 1798 la Corte torinese soffrì un'infinita serie di umiliazioni per parte di generali e diplomatici francesi; finalmente la convenzione di Milano del 28 giugno 1798, che diede ai Francesi il diritto di presidiare la cittadella di Torino, e l'abdicazione imposta dal generale Grouchy al re, il 6 dicembre 1798, tolsero ogni equivoco. Carlo Emanuele IV con la famiglia reale partì per Livorno, di dove, il 24 febbraio 1799 salpò per Cagliari: quivi giunto il re pubblicò una protesta contro l'abdicazione strappatagli con la violenza. Pochi mesi dopo, le vittorie del Suvarov diedero a C. E. speranza di ricuperare il regno; da Cagliari ritornò a Firenze; deluso, si recò a Roma e poi a Napoli, dove perse la consorte il 7 marzo 1802. Ritornato a Roma, il 4 giugno seguente abdicò a favore del fratello Vittorio Emanuele I e si ritirò a vita privata, pur conservando il titolo regio e un assegno annuo. Morì in Roma il 6 ottobre 1819, religioso della Compagnia di Gesù.

Bibl.: N. Bianchi, Storia della monarchia piem. dal 1773 al 1861, Torino 1877-85; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892; S. Lippi, Re e principi della dinastia sab. in Sardegna, Cagliari 1899; D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito, Torino 1889; id., I reali di Savoia nell'esilio, Torino 1898; Civiltà cattolica, 1919, pp. 398-412; A. Segre, Vitt. Emanuele I, Torino 1927.

Vedi anche
Vittòrio Amedèo III re di Sardegna Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Tuttavia fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA
  • PRINCIPE DI PIEMONTE
  • VITTORIO EMANUELE I
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CIVILTÀ CATTOLICA
Altri risultati per CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
  • Carlo Emanuele IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Sardegna (Torino 1751-Roma 1819). Primogenito  di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, successe nel 1796 al padre nel difficile momento dell’espansione in Italia della Francia rivoluzionaria. Costretto ad abdicare (1798), riparò in Sardegna; fallita nel ...
  • Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in un momento assai difficile a causa dell'espansione in Italia della Francia rivoluzionaria. Costretto ...
  • CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta Ferdinanda, figlia di Filippo V, re di Spagna. Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali