• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

di Valerio Castronovo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Valerio Castronovo

Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.

Il nonno, Giovanni, auditore e quindi generale delle finanze, era stato investito del modesto feudo di Vernante, nella impervia zona del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio di Savoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi all'ombra del Mazzarino, acquistò nell'aprile 1659 da Giuseppe Carelli metà del feudo di Brandizzo, ottenendone quattro anni dopo, il 23 sett. 1663, investitura formale dal sovrano, con il titolo comitale.

Tra i cadetti della famiglia, il B. era stato avviato, giovanissimo, alla carriera delle armi: a sedici anni era entrato come ufficiale nel reggimento "Genevois" e vi aveva servito in terra di Francia al seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna di Fiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai, nel febbraio 1676, la sua candidatura a maggiore e nel giugno 1677, a luogotenente colonnello del reggimento.

Nel 1683 il B. trovava infine una nuova sistemazione nelle file dell'esercito piemontese in coincidenza con il primo riordinamento della milizia sabauda attuato da Vittorio Amedeo II (rafforzamento della cavalleria, con propri ordinamenti e autonomia operativa, separata dalla vecchia "gendarmeria", in cui essa era stata accomunata sino allora con i corpi di ordinanza del duca e dei membri della famiglia del principe). Di fatto, il 17 luglio di quell'anno il B. lasciava il posto di "cornetta" dei gendarmi di palazzo ed era chiamato a ricoprire la carica di "sergente maggiore" della nuova "cavalleria di Piemonte", con la paga di capitano (1833 lire d'argento). Qualche anno più tardi (non si conosce peraltro la data esatta del trasferimento) egli passava a capo del reggimento "Monferrato" con il grado di tenente colonnello. In questa nuova posizione il B. si trovò impegnato con funzioni di maggiore responsabilità nella nuova fase apertasi nella vita politica e militare dello Stato sabaudo con l'opera di progressivo sganciamento dalla rigida e opprimente alleanza verso la corte di Parigi, portata avanti da Vittorio Amedeo II fra il 1689 e il 1690. In un momento cruciale, durante l'avanzata del Catinat da Pinerolo sulla capitale piemontese nella primavera del 1690, il B. venne scelto come uomo di fiducia del sovrano nel collegamento con le forze dislocate in Italia della lega d'Augusta.

Era necessario, di fronte ai sospetti ormai sempre più accentuati del governo di Luigi XIV nei confronti dell'avvicinamento piemontese all'Impero e all'incombente minaccia di invasione dell'esercito francese, guadagnare tempo onde stringere definitivi patti a Milano con il governatore spagnolo e assicurarsi adeguata assistenza militare. Mentre l'abate Grimani conduceva nuove trattative con l'imperatore e l'intervento francese veniva d'altro canto ritardato con abili manovre diplomatiche, il B. veniva inviato a Milano nel maggio di quell'anno per concludere un accordo definitivo con il governatore spagnolo. Il patto (da lui firmato il 3 giugno alla vigilia dell'alleanza formale con l'Impero) con il conte di Fuensalida contemplava la resistenza ad un'eventuale offensiva francese, sia contro lo Stato sabaudo sia contro quello milanese, assicurava al duca il possesso di Pinerolo in mano al Catinat e garantiva, soprattutto, l'invio immediato di truppe spagnole in soccorso di Vittorio Amedeo.

Dell'attività del B. non si hanno altre notizie per il periodosuccessivo. Nel dicembre 1697 egli venne confermato nel possesso del vecchio feudo di Vernante. Frattanto la famiglia, poi estintasi nel ramo dei B. nella prima metà del Settecento (dal nipote Filippo, che fu vicario di polizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di Frassino), aveva raggiunto una forte posizione economico-sociale, in coincidenza con l'avvio in Piemonte di un processo di graduale sviluppo mercantilistico, che aveva visto il B. tra gli esponenti più ragguardevoli della nuova aristocrazia impegnati in moderne iniziative economiche di tipo "produttivistico".

Nel gennaio 1687 egli aveva intrapreso la costruzione, nel suo feudo di Brandizzo, di un battitore di carta e aveva chiesto al sovrano, non disponendo di terre ove si potessero raccogliere delle strazze per la produzione cartaria, la facoltà di organizzarne l'estrazione dalla città e dalla provincia di Asti, per cui aveva domandato anche l'esenzione da ogni imposta ducale. Vittorio Amedeo gli aveva accordato (27 genn. 1687) un privilegio in tal senso, esclusa peraltro l'immunità fiscale, ma concedendogli anche la facoltà dell'uso di una tina per la carta in città o nel circondario astigiano. Il B. si troverà così a far parte, dalla fine del Seicento, di quella schiera di rappresentanti della nobiltà (dai marchesi di Ciriè, di Voghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, di Ternengo), che, nella fabbricazione della carta (al pari di altri esponenti della classe nobiliare, di toga o di più antica estrazione patrizia, interessati alla lavorazione della lana, della seta o all'attività mineraria), costituiranno, insieme con alcuni gruppi della borghesia provinciale, il primo nucleo di "fabbricanti" imprenditori operanti in Piemonte in direzione di una più vivace ripresa manifatturiera.

Il B. morì a Torino il 16 marzo 1705.

Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, N, mazzo 3, corrisipondenza del 1676-1677; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, registro 109, f. 41; Ibid., Controllo Finanze, registri 1663, f. 140; 1683, f. 149 e 1687, f. 34; Torino, Biblioteca Reale, Varie, 289/42; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 650; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 270; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 266; G. Quazza, L'Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. 898; A. Manno, Il Patriziato subalpino, I, Firenze 1905, pp. 147, 379; V. Spreti, Encici. storico-nobiliare ital., IV, pp. 825 s.

Vedi anche
capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 73.861 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
brandizzazione
brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, che sono legati invece al grado...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali