• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANA, Carlo


Scultore, nato a Carrara il 20 ottobre 1865, vive a Paghezzano (Sarzana). Studente nella patria accademia, ma facendo anche pratica in un laboratorio carrarino, nel 1888 vinceva il pensionato di Roma, ove studiava con E. Rosa ed E. Ferrari, e conquistava il primo pensionato nazionale di scultura. Trattò subito il genere con figure che ebbero premî e successi (Falena, Voluttà, Maternità); e un suo Acquaiuolo veniva acquistato dal Museo del Luxembourg, mentre la Galleria Nazionale di Roma possiede il Farinata degli Uberti. Ma eseguì anche ritratti in busto (Bjørnson, Blaserna, Ferri, e l'autoritratto nella Galleria di Arte Moderna di Roma), condotti, come le altre figure, con sprezzatura impressionistica. Datosi, con gusto più classicheggiante e sempre con grande padronanza di mestiere, alla scultura monumentale, eseguiva una delle quadrighe per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, la targa a P. Tacca in Carrara, il colosso del Genio della Stirpe per il monumento a Garibaldi in Sarzana, e quello dei caduti in Tivoli. Dal 1915 al 1929 ha insegnato plastica di figura nell'Accademia di Carrara.

Bibl.: E. Amicucci, Lo scultore C. F., in Secolo XX, VII (1909), pp. 193-202; S. Bargellini, in La Tribuna, 1 novembre 1908; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.).

Vedi anche
Ferrazzi, Ferruccio Ferrazzi ‹-zzi›, Ferruccio. - Pittore italiano (Roma 1891 - ivi 1978), allievo di G. A. Sartorio nell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1929, ha insegnato decorazione nella stessa Accademia. Dopo un esordio segantiniano e una momentanea, parziale adesione al futurismo, si orientò verso il neoclassicismo ... Fazzini, Pericle Fazzini ‹-zz-›, Pericle. - Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, Fazzini, Pericle elaborò, isolato, un linguaggio ... Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ... Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; ...
Tag
  • MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II
  • FARINATA DEGLI UBERTI
  • QUADRIGHE
  • SARZANA
  • TIVOLI
Altri risultati per FONTANA, Carlo
  • Fontana, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Carrara 1865 - ivi 1956). Da una scultura di genere (Falena, Voluttà, Maternità) passò a quella monumentale: quadriga per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1909), monumento ai caduti a Tivoli (1930), ecc.
  • FONTANA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo compì un breve tirocinio. Per la sua formazione fu tuttavia fondamentale il lungo apprendistato presso i laboratori ...
  • FONTANA, Carlo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 643) Scultore, morto a Carrara il 17 novembre 1956.
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali