• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORNARA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORNARA, Carlo


Paesista, nato il 22 ottobre 1871 in Prestinone (Novara). Tra il 1884 e il 1889 fu allievo di Enrico Cavalli che gli rivelò l'impressionismo francese. Il F. si recò poi in Francia a completare i suoi studî. Espose per la prima volta a Milano nel 1891 e vi conobbe l'arte del Segantini, di cui divenne subito seguace. Resosi noto nel 1901 col trittico L'annuale vicenda, dipinto nella maniera del Segantini, espose poi più volte in patria e all'estero. Approfondì la tecnica divisionista, intensificandola con l'uso di colori metallici, specialmente quando voleva ottenere effetti di neve. Ha tradotto in armonia di colori le Alpi piemontesi, eccellendo particolarmente nei paesaggi d'alta montagna (Ultimi pascoli; Tristezza invernale; Vespro d'inverno; Vocogno). Due sue opere nella Galleria d'arte moderna di Venezia e nella Galleria d'arte moderna di Milano. Vive attualmente a Prestinone (Valle Vigezzo), nei luoghi più cari alla sua ispirazione pittorica.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916.

Vedi anche
Emilio Longóni Longóni, Emilio. - Pittore italiano (Seveso 1859 - Milano 1932). Allievo a Brera di R. Casnedi e G. Bertini, fu amico di G. Segantini. Dipinse dapprima nature morte e quadri di spunto sociale (Contrasti sociali, 1893, Biella, Museo Civico) per poi dedicarsi a ricerche divisioniste incentrate sul paesaggio ... divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale procedimento. Come l’impressionismo, il divisionismo accettò la luce quale fondamento della visione; ... Giovanni Segantini Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con ... Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • FRANCIA
  • VENEZIA
  • LIPSIA
  • NOVARA
Altri risultati per FORNARA, Carlo
  • Fornara, Carlo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Prestinone 1871 - ivi 1968). Fortemente legato a G. Segantini, predilesse paesaggi d'alta montagna, che eseguì con tecnica divisionista (Fine d'inverno, 1914, Galleria d'arte moderna di Milano).
  • FORNARA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Andreina Ciufo Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una spiccata attitudine per il disegno e nel 1883 si iscrisse alla scuola di pittura "Rossetti Valentini" di Santa Maria ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali