• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERVASONI, Carlo

di Maria Rita Coppotelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
  • Condividi

GERVASONI, Carlo

Maria Rita Coppotelli

Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per la musica e incominciò a studiare cembalo, organo, violino e composizione. Contemporaneamente, affrontò con successo gli studi di retorica e filosofia.

Abbandonato l'iniziale proposito di prendere i voti, decise di dedicarsi professionalmente alla musica, incontrando però la ferma opposizione del padre, che lo convinse a recarsi a studiare ingegneria alla Scuola di Brera. Nel 1781, alla morte del genitore, il G. pensò nuovamente di dedicarsi alla musica e di trasferirsi a Napoli, ma le necessità economiche lo spinsero a ripiegare su una più concreta e remunerativa attività commerciale, impiegandosi come contabile.

Parallelamente a tale attività, si occupò sempre più assiduamente di musica: diede lezioni private, frequentò teatri, curò l'organizzazione musicale di numerose funzioni solenni; soprattutto, studiò tutti i migliori trattati di musica vocale e strumentale allora disponibili. Tali letture, oltre a consentirgli di approfondire la propria cultura musicale, influenzarono in maniera decisiva il suo pensiero e la sua successiva produzione: il G. ebbe infatti modo di verificare come, a fronte di un gran numero di opere riguardanti un singolo argomento (il canto, la composizione, la tecnica relativa ai differenti strumenti), non ve ne fosse una in grado di offrire nozioni relative a tutte le discipline musicali. Pensò così di scrivere egli stesso un'opera che soddisfacesse le esigenze di chiunque volesse apprendere la musica, a qualsiasi livello.

La realizzazione di un progetto tanto ambizioso fu tuttavia possibile solamente diversi anni più tardi. Nell'agosto del 1789 ottenne il posto di maestro di cappella presso la chiesa matrice di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma; tale impiego gli diede finalmente l'opportunità di dedicarsi a tempo pieno alla musica, e soprattutto di poter attendere alla stesura delle sue opere teoriche, la prima delle quali, Lascuola della musica in tre parti divisa, fu edita a Piacenza nel 1800, e richiese al suo autore quasi dieci anni di lavoro. Con essa il G. realizzò il suo progetto di un'opera chiara ed esauriente, accessibile a un vasto numero di persone, studenti di musica o semplici dilettanti. La scuola dellamusica, corredata nel 1801 da un volume di semplicissimi Esempj musicali, ebbe un notevole successo, ma fu anche molto criticata, a causa della semplificazione, giudicata eccessiva, operata dal G. nel trattare una materia di per sé tanto difficile e complessa. Oggetto di aspre critiche fu anche il metodo da lui suggerito per l'apprendimento del contrappunto: secondo il G., l'allievo non deve basarsi sulle antiche melodie del canto fermo, ma su melodie nuove, appositamente composte. In tal modo, egli si poneva in netto contrasto con i più illustri maestri, soprattutto con G.B. Martini, autore del celeberrimo Saggio fondamentale di contrappunto sopra il canto fermo (1774). Per ribattere le accuse mosse alla sua opera, il G. pubblicò nel 1804, prima a Parma, quindi a Milano, il Carteggio musicale di C. Gervasoni con diversi suoi amici professori, e maestri di cappella, un estratto della sua nutrita corrispondenza tenuta, fra gli altri, con F. Fortunati, A. Minoja e A. Marsand.

Nel 1807 fu fondata a Livorno la Società italiana di scienze ed arti, e il G. ne divenne membro. Redigendo una dissertazione scritta nel 1810 per tale Società, egli realizzò un'altra importante opera teorica, la Nuova teoria di musicaricavata dall'odierna pratica (Parma 1812).

In essa il G. si richiama esplicitamente ai lavori di A.-É. Choron ed E.L. Gerber, proponendosi di realizzare anche in Italia un'opera di carattere storico-biografico, capace di fornire notizie dettagliate circa il panorama musicale passato e coevo. Nonostante il titolo, l'opera è infatti per lo più di carattere storico: si apre con le Notizie storico-musicali, corredate di numerose e ricche annotazioni, in pratica una breve storia della musica, cui segue la Descrizione generale dei virtuosi filarmonici italiani, vero e proprio lessico biografico comprendente numerosissimi compositori, strumentisti e cantanti.

In questa, come nelle precedenti opere del G., è evidentissima l'influenza del pensiero illuminista, con le sue istanze di diffusione della cultura a ogni livello, con relativa semplificazione dei testi a tale diffusione preposti, e le tendenze enciclopediche, cui si dovette la diffusione di lessici come quello di E.L. Gerber, al quale il G. si richiamò.

Morì a Borgo Val di Taro il 4 giugno 1819.

Fonti e Bibl.: M. Sutter, Aspetti della prassi organistica in Italia nel Settecento e nel primo Ottocento, in L'organo, IX (1973), p. 139; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 467 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker…, IV, pp. 213 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 310; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 173.

Vedi anche
melodia Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la melodia strofica (o chiusa), ... clavicembalo Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso con l’affermarsi del pianoforte. Tipici del clavicembalo ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • BORGO VAL DI TARO
  • CONTRAPPUNTO
  • ILLUMINISTA
  • PIACENZA
  • LIVORNO
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali