Anatomista e antropologo italiano (Sale 1840 - Torino 1898); prof. univ. dal 1880, ha insegnato anatomia all'univ. di Torino; autore di classiche ricerche sull'anatomia e teratologia dell'encefalo, specialmente sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'anatomia e antropologia fisica della razza nera.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli consentì di portare a compimento gli studi: dopo aver frequentato il ginnasio di Tortona e aver conseguito la maturità ...
Gioacchino Sera
Anatomico e antropologo, nato a Sale presso Alessandria il 25 novembre 1840, morto a Torino il 5 luglio 1898. Si laureò in medicina nel 1864 e fu medico volontario durante la guerra del'66. Ritornato a Torino, si dedicò alla sifilografia, ma, dopo un breve periodo di prestazione sanitaria ...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...