• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ginzburg, Carlo

di Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ginzburg, Carlo

Silvia Moretti

Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuola normale superiore di Pisa è diventato professore ordinario nel 1976 e ha insegnato storia moderna presso la facoltà di Lettere dell'università di Bologna. Dagli anni Ottanta insegna alla University of California, Los Angeles (UCLA), dove è 'Franklin D. Murphy Professor of Italian Renaissance Studies'.

A metà degli anni Sessanta i suoi studi sulla stregoneria e sui processi dell'Inquisizione lo portarono a ricostruire la vicenda fino allora ignota dei 'benandanti', i propiziatori di un culto della fertilità attivi nel Friuli tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento (I benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento, 1966). Nel volume, che apporta un significativo contributo alla comprensione di cosa fosse stata in realtà la stregoneria per coloro che la praticavano, si evidenzia un vivace confronto con le ricerche antropologiche, caratteristico peraltro di tutta la storiografia di Ginzburg. Ne Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 (1976), si narrano le vicende di Menocchio - un mugnaio vissuto in Friuli nel Cinquecento - attraverso i documenti dell'Inquisizione che lo condannò al rogo; i complessi rapporti tra cultura dotta e cultura popolare, tra "ipotesi di ricerca e strategie narrative", si delineano sullo sfondo della ricostruzione del mondo intellettuale e morale di Menocchio. All'inizio degli anni Ottanta il volume Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino (1981) inaugurava la collana Microstorie della casa editrice Einaudi con un'indagine sull'iconografia e i committenti di alcune delle opere maggiori di Piero della Francesca.

Vivaci discussioni hanno accompagnato l'uscita de La storia notturna. Una decifrazione del sabba (1989). Le ricerche di G. sui rituali del sabba svelano il "ripresentarsi di forme simboliche analoghe a distanza di millenni, in ambiti spaziali e culturali del tutto eterogenei". La complessità di questi "fenomeni di convergenza culturale" determina la struttura stessa del libro dove si intrecciano storia, antropologia, linguistica, strutturalismo.

Altre opere: Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell'Europa del '500 (1970); Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo" (in collab. con A. Prosperi, 1975); Miti emblemi spie. Morfologia e storia (1986); Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991); Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza (1998).

Vedi anche
Massimo Mila Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ... Ernesto De Martino Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione basate sull'osservazione partecipante e sul lavoro di équipe interdisciplinari. Vita e pensiero. ... Natalia Ginzburg Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • INQUISIZIONE
  • ANTROPOLOGIA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Ginzburg, Carlo
  • Ginzburg, Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (n. Torino 1939). Prof. all’università di Bologna (dal 1976), quindi nelle università di Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA (University of California di Los Angeles), dal 2006 insegna storia delle culture europee presso la Normale di Pisa. Si è occupato prevalentemente di storia ...
  • Ginzburg, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Prof. all'univ. ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali