• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GNOCCHI, Carlo


Educatore, sacerdote, nato a San Colombano al Lambro, Milano, il 1902, morto a Milano il 28 febbraio 1956. Fondò, nei primi anni successivi alla seconda guerra mondiale, un'opera per l'assistenza e l'educazione al lavoro dei piccoli mutilati, con sedi a Milano, Roma, Inverigo, Pessano, Firenze, Genova, Parma, Salerno. Dopo la sua morte, l'opera ha assunto il nome di "Fondazione Don Gnocchi pro Iuventute".

Sue opere: L'educazione moderna, Roma 1938; I giovani del nostro tempo e la direzione spirituale, ivi 1940; Cristo con gli alpini, Lecco 1942, 2ª ed. Brescia 1946; Restaurazione della persona umana, Brescia 1947; Educazione del cuore, 5ª ed. ivi 1949; Pedagogia del dolore innocente, ivi 1956.

Vedi anche
Tettamanzi, Dionigi Ecclesiastico italiano (n. Renate 1934); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovo di Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo di Genova (1995-2002), è stato creato cardinale nel 1998. Dal 2002 al 2011 è stato arcivescovo di Milano, ... Schuster, Alfredo Ildefonso, beato Schuster ‹šùstër›, Alfredo Ildefonso, beato. - Ecclesiastico (Roma 1880 - Venegono Superiore 1954); benedettino cassinese, prete dal 1904, abate ordinario di S. Paolo fuori le mura (1918), nel 1929 fu nominato arcivescovo di Milano e cardinale. Fu autore di varie pubblicazioni di storia sacra e di liturgia ... Alpini Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli Alpini vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate in quattro reparti. La specialità si basava sul reclutamento ... Colómbo, Cristoforo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ...
Tag
  • SAN COLOMBANO AL LAMBRO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PEDAGOGIA
  • FIRENZE
  • BRESCIA
Altri risultati per GNOCCHI, Carlo
  • Gnòcchi, Carlo, beato
    Enciclopedia on line
    Sacerdote italiano (San Colombano al Lambro 1902 - Milano 1956); fondatore, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, di un'opera per l'assistenza e l'educazione al lavoro dei piccoli mutilati, con sedi a Milano, Roma, Inverigo, Pessano, Firenze, Torino, Parma, Salerno, Marina di Massa, Malnate, ...
  • GNOCCHI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Edoardo Bressan Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta. Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove il padre esercitava l'attività di artigiano del marmo. Nel 1907 la morte di quest'ultimo, dovuta alla silicosi, rese ...
Vocabolario
gnocco
gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e romana, costituito da un impasto di farina...
gnocca
gnocca gnòcca s. f. [femm. improprio di gnocco], volg. – 1. Organo sessuale femminile. 2. estens. Ragazza bella e vistosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali