• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goldoni, Carlo

di Vincenza Perdichizzi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Goldoni, Carlo

Vincenza Perdichizzi

Autore teatrale, nato a Venezia nel 1707 e morto a Parigi nel 1793, celebre per la riforma della commedia italiana che affranca dalle maschere e dai canovacci stereotipati della commedia dell’arte. La sua carriera si svolge principalmente a Venezia fino al 1762 quando, messo in difficoltà dalla concorrenza dell’abate Pietro Chiari e di Carlo Gozzi e desideroso di imporsi sulla scena europea, si reca a Parigi, dove rimane fino alla morte.

L’incontro con M. autore della Mandragola è narrato da G. per la prima volta nella prefazione all’ottavo tomo dell’edizione Pasquali delle commedie (1765), nell’ambito del progetto incompiuto delle Memorie italiane, e viene poi rielaborato nei Mémoires (1787). Secondo tali testimonianze, nel 1723 G., avviato alla carriera forense, approfitta delle vacanze per dedicarsi alla passione teatrale, sostituendo ai libri di legge le commedie degli autori italiani: Giacinto Andrea Cicognini, Giovanni Battista Fagiuoli e Machiavelli. Quest’ultimo entusiasma G., che lo predilige su tutti, lo rilegge e lo annota fino a quando il padre non lo scopre e minaccia di bruciare il libro «scandaloso e proibito, che trattava d’amori illeciti e d’abuso di Confessione» (Memorie italiane, a cura di R. Turchi, 2008, p. 135). La madre interviene in favore del figlio e salva la commedia dalle fiamme, pur rincarando i pregiudizi morali sui suoi contenuti sconvenienti. Nell’episodio convergono il topos autobiografico della vocazione teatrale ostacolata, che si impone prepotente fin dagli anni giovanili, e quello della trasgressione, anche se, come rileva Stefania Buccini (2012), nei Mémoires G. attenua la propria responsabilità, addossando la scelta della Mandragola all’abate Niccolò Gennari, che gliela procura ignaro della sua messa all’Indice. Inoltre la condanna morale della commedia di M. viene ribadita in entrambi gli scritti autobiografici, che precisano come il piacere che G. ne traeva derivasse solo da «quell’arte, quella critica, quel sapore» che mancavano agli altri autori (Memorie italiane, cit., p. 134) e dal fatto che si trattava della prima «pièce de caractère» (Mémoires de M. Goldoni..., 1992, p. 44) in cui si imbatteva. G. può così rispecchiarsi nel modello – che, attestandone la precoce inclinazione per la commedia regolare, prefigura il suo impegno nella riforma – e rivendicare al tempo stesso la conoscenza della tradizione letteraria, messa in dubbio dagli oppositori: M. si aggiunge, infatti, ai «poeti comici antichi» letti a Pavia nella biblioteca del professor Francesco Lauzio, ancora una volta a scapito dei «libri legali» (Memorie italiane, cit., p. 130). In accordo con gli scritti sul teatro dei contemporanei, G. attribuisce a M. e agli autori italiani del Cinquecento la rinascita della commedia regolare, che viene però perfezionata da Molière, evocato nello stesso passo dei Mémoires quale autore capace di nobilitare la scena comica esercitando un’autentica funzione pedagogica. Allo stesso schema evolutivo aderisce Gozzi nel Ragionamento ingenuo (1772), dove argomenta l’incapacità della commedia «premeditata» cinquecentesca di divertire il pubblico degli indotti e le oppone la commedia «improvvisa», alla quale riconosce origini altrettanto antiche. Se poi Francesco Milizia (Del teatro, 1771), avverso alla grossolanità della commedia dell’arte, schiera G. in continuità con M. e Molière, quale campione della riforma, in tempi più recenti Piero Gobetti ne attenua i meriti rispetto al grande predecessore: «G. sta a M. come l’esile Pietro Longhi al Carpaccio» (Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti, C. Gobetti, 1974, p. 82).

Bibliografia: Mémoires de M. Goldoni pour servir à l’histoire de sa vie et à celle de son théâtre, introduction et notes par N. Jonard, Paris 1992; Memorie italiane. Prefazione e polemiche, a cura di R. Turchi, 3° vol., Venezia 2008.

Per gli studi critici si vedano: G. Herry, Carlo Goldoni. Biografia ragionata, 1707-1744, 1° vol., Venezia 2007; S. Buccini, Il piacere di leggere, in Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento. Omaggio a Marco Cerruti, Torino 2012, pp. 3-14.

Vedi anche
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè personaggi che tornavano ... Carlo Gózzi Gózzi ‹-zzi›, Carlo. - Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere soprattutto da questo bizzarro spirito di opposizione. La sua fama si deve alle ... Pietro Chiari Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in prosa e in versi, con le quali egli si atteggiò a riformatore ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • GIACINTO ANDREA CICOGNINI
  • COMMEDIA DELL’ARTE
  • FRANCESCO MILIZIA
  • PIETRO CHIARI
  • CARLO GOLDONI
Altri risultati per Goldoni, Carlo
  • Goldoni, Carlo
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a Pisa dal 1745 al 1747, coltivò il teatro, componendo per diverse compagnie. Stabilitosi dal 1748 a ...
  • Goldóni, Carlo
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. Poi il padre passò ...
  • Goldoni, Carlo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuela Bufacchi Una gloria del teatro italiano Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia dell'arte, fondando così la commedia moderna, nella quale le parti degli attori sono scritte, i personaggi hanno ...
  • GOLDONI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi anni di vita, secondo il racconto dei Mémoires, che, tuttavia, come ha rilevato la critica più recente, va considerato ...
  • GOLDONI, Carlo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Ortolani I. La giovinezza. - Nacque il 26 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. Da lui e dal padre il G. ereditò la passione per il teatro, l'umor gaio e socievole ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
goldoniano
goldoniano agg. – Del commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793): le commedie g.; estens., la Venezia g., la società g., così come sono rappresentate nelle commedie del Goldoni.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali