Grabher, Carlo
Critico (Terni 1897-Firenze 1968), professore nelle università di Cagliari, Catania, Perugia. Il suo commento alla Commedia vide la luce fra il 1934 e il 1936 (Firenze), favorevolmente accolto, pur con qualche riserva, dal Barbi (cfr. Con D. e coi suoi interpreti, Firenze 1941, 34-47); interamente riveduto e largamente rielaborato e rinnovato, usci in nuova edizione nel 1950 (Milano-Messina) e nel 1964 (Bari). Da segnalare inoltre altri suoi lavori che puntualizzano temi e problemi danteschi o ricostruiscono vicende esegetiche e personaggi del poema, con felice nitida sintesi: Il Limbo e il Nobile Castello, in " Studi d. " XXIX (1950) 41-60; Il culto del Boccaccio per D. e alcuni aspetti delle sue opere dantesche, ibid. XXX (1951) 129-156; Mostri e simboli dell'Inferno dantesco, in " Annali Fac. Lettere Università di Cagliari " XXI (1953) parte II; Possibili conclusioni su D. e l'escatologia musulmana, in " Siculorum Gymnasium " VIII (1955) 164-182; B. Croce e la D.C., in " Ateneo Veneto " 1965; Tre grandi tappe della critica sulla D.C.: Borghini, Vico, De Sanctis, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 314-331.
La prima stesura del commento risente della problematica e del metodo crociani, oltre che di lontane suggestioni desanctisiane: l'attenzione alla poesia della Commedia vi è preminente, e il rilievo estetico non sempre consente adeguato spazio alle notazioni culturali, storiche, filologiche, alle quali si dà maggiore spazio nelle edizioni del 1950 e del 1964. Fra i tratti più caratteristici dell'esegesi del G. resta l'aderenza alla parola dantesca, la fedeltà alla lettera del poema, al fine di far risaltare, con maggiore efficacia di chiose, " il vigore pregnante ", l'originalità e la ricchezza espressiva delle immagini; senza tuttavia trascurare l'interpretazione allegorica opportunamente sostenuta da riscontri con la tradizione critica ed ermeneutica. Il commento del Grabher va quindi collocato accanto a quello del Momigliano (cfr. A. Vallone, La critica dantesca contemporanea, Pisa 1953, 25). Spunti utili di ulteriore discorso e d'indagine globale e non frammentaria offrono i suoi saggi, raccolti in Studi di C.G., in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Perugia, V (1967-68), Perugia 1969.
Bibl. -Oltre alle opere citate, v. G. Getto, Aspetti della poesia di D., Firenze 1947 (rist. 1966), 64, 67, 68; E. Caccia, I commenti danteschi nel Novecento, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 306-307; F. Salsano, Il commento di G. alla D.C., in " L'Alighieri " VIII (1967) 81-88; G. Mariani, Ricordo di C.G., in " Rassegna di cultura e Vita Scolastica ", Roma 1968; ID., C.G., in I critici, V, Milano 1969.