• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato, di Nevers, Rethel, Maine, ecc

Romolo Quazza

Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò ferito; nel 1616 fu mediatore fra Maria de' Medici e gli Ugonotti, insieme con il padre Giuseppe, col quale cercò pure di organizzare una crociata, di cui sarebbe stato il capo. Fondò l'ordine della Milizia cristiana, la cui costituzione venne pubblicata nel 1626. Sposò nel 1599 Caterina di Lorena e ne ebbe sei figli. Quando nel 1625 il duca di Mantova Ferdinando ne chiamò presso di sé il figlio e si profilò così l'eventualità dell'avvento dei Gonzaga-Nevers sul trono di Mantova, C. si adoperò per avere l'appoggio francese, sabaudo e pontificio, poiché Urbano VIII gli era personalmente amico. Ma la certezza che il suo avvento al trono di Mantova e Monferrato avrebbe spostato l'equilibrio politico dell'Italia settentrionale in favore della Francia, gli attirò l'odio della Spagna, che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).

Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di Rethel, con Maria Gonzaga unica superstite della linea italiana regnante, C., giunto come duca a Mantova il 17 gennaio 1628, volse ogni cura a ottenere il riconoscimento imperiale. Ma fattasi manifesta l'ostilità dell'Impero, della Spagna e di Savoia, egli non ebbe favorevoli che Francia e Venezia, questa ormai decadente e fiacca, quella preoccupata solo di salvaguardare Casale. Caduta Mantova in mano degl'imperiali (18 luglio 1630), C. dovette recarsi in esilio a Crespino nel Ferrarese e attendere dai trattati di Ratisbona e di Cherasco la restituzione dello stato ridotto in completa rovina. Rientrato a Mantova il 20 settembre 1631, si trovò fra animi ostili, che semplicisticamente gli davano colpa di uno stato di cose, di cui anch'egli era vittima. C. vide tutto crollare intorno a sé: perduti tutti e tre i suoi figli, svanita ogni illusione di potenza e di splendore. Tuttavia tentò ancora in varî modi di ricostruire la floridezza dell'esausto dominio. Morì il 22 settembre 1637.

Bibl.: M. de Marolles, abbé de VIlleloin, Mémoires, Parigi 1656; G. Fagniez, Le père Joseph et Richelieu, Parigi 1894; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913; G. B. Iutra, Unepisodio della storia mant. nel 1633, in Arch. st. lomb., VI, iii (1879); A. Portioli, Tre anni di storia dopo il sacco di Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. virgiliana, 1880; R. Quazza, Nevers contro Nemours, in Atti e mem. della R. Acc. virgiliana (1921-22). Per la bibliografia più ampia intorno al Nevers e alla guerra per la successione di Mantova, vedi R. Quazza, Mantova e Monf. nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione, Mantova 1922; id., La guerra per la successione di Mantova e Monferrato, voll. 2, Mantova 1926.

Vedi anche
Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ... Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, ... Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e di Monferrato Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e deposto poi lo stato ecclesiastico (1615), sposò Camilla Faà di Bruno (1616) e in seconde nozze Caterina ... Margherita di Savoia duchessa di Mantova Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure ...
Tag
  • MARIA DE' MEDICI
  • MARIA GONZAGA
  • INGHILTERRA
  • RATISBONA
  • UGONOTTI
Altri risultati per CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato
  • Carlo I Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato
    Enciclopedia on line
    Figlio (Parigi 1580 - Mantova 1637) di Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e di Enrichetta di Clèves; assai in vista alla corte francese, fu per molto tempo nell'orbita del père Joseph, col quale cercò di organizzare una crociata e fondò l'ordine della Milizia cristiana. Più tardi, mirò ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali