• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Romolo Quazza

Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, si prostituì in amorazzi, provocando contro di sé libelli mordaci e inducendo la moglie Isabella Clara (sposata nel 1649) a rivendicare per sé piena libertà d'intrecciare relazioni extra coniugali: scialacquatore impenitente, dilapidò i suoi denari e quelli del già stremato erario in viaggi, in feste, in parate e in bagordi carnevaleschi. La sua politica estera fu incerta e tortuosa. Oscillante dapprima tra la Francia e gli Asburgo, finì, spinto dalla sorella imperatrice, per darsi a questi. Con gli aiuti spagnoli cacciò da Casale i Francesi (22 ottobre 1652), e l'anno dopo seppe anche resistere alle intimazioni e alle lusinghe dell'inviato di Luigi XIV. Ma nel 1655 fu a Parigi, o per trattare la vendita dei suoi beni in Francia, (che passarono infatti qualche anno dopo al Mazzarino), oppure per stringere un'alleanza. Comunque nel 1656 fu nominato vicario e generalissimo delle armi imperiali in Italia. I Francesi gl'invasero tosto il Monferrato, mentre il duca di Modena, entrando nel Mantovano, si spinse fino al Serraglio. Venne quindi ad accordi con la Francia; ma nel frattempo il duca di Savoia gli strappava Trino e il Collegio elettorale dell'Impero lo destituiva dalla carica suprema. L'intervento provvidenziale della madre salvò lo stato dallo sfacelo. Conclusi i patti dei Pirenei (1659), confermanti per il Monferrato quelli di Cherasco, non volle riconoscerli, perdendo così anche i compensi offertigli dai due sovrani. Il 14 agosto 1665 morì consunto dai vizî, lasciando all'unico figlio Ferdinando Carlo un'eredità ben miseranda.

Bibl.: F. Amadei, Cronica di Mantova, ms. (Doc. Patrii, N. 77 Arch. Gonzaga M.); C. L. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, IV, Mantova 1833; G. B. Intra, Isabella Clara d'Austria, Milano 1878; H. de Beaucaire, Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis le traité de Westphalie jusqu'à la Révolution française (Savoie, Sardaigne et Mantoue), Parigi 1899; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912 (2ª ed. 1929); A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922.

Vedi anche
Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, ... Carlo I Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Parigi 1580 - Mantova 1637) di Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e di Enrichetta di Clèves; assai in vista alla corte francese, fu per molto tempo nell'orbita del père Joseph, col quale cercò di organizzare una crociata e fondò l'ordine della Milizia cristiana. Più tardi, mirò ... Federico Gonzaga marchese e poi duca di Mantova marchese di Monferrato Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re di Francia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano generale della Chiesa, combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Creato duca da Carlo ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, tranne i Farnese di Parma. Intraprese ...
Tag
  • CARLO I GONZAGA
  • MARIA GONZAGA
  • LUIGI XIV
  • CHERASCO
  • FRANCIA
Altri risultati per CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
  • Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato
    Enciclopedia on line
    Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in ...
  • CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, e da Maria (1609-1660), figlia del duca di Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita di Savoia. ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali