• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO II il Buono, duca di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO II (III) il Buono, duca di Savoia

Francesco Cognasso

Figlio secondogenito di Filippo II, duca di Savoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 sposò Beatrice di Portogallo, cognata di Carlo V imperatore, da cui ebbe numerosi figli dei quali solo Emanuele Filiberto sopravvisse. Sebbene non sprovvisto d'intelligenza, e desideroso di affermare la sua volontà, ebbe la sfortuna di dirigere lo stato nel periodo calamitoso delle lotte tra la Francia e la Spagna. Il duca cercò di appoggiarsi al cognato Carlo V, dal quale ottenne in dono nel 1530 la contea d'Asti; dono destinato a creare una rottura irreparabile fra Savoia e Francia; ma non riuscì però ad ottenere il Monferrato tanto ambito, che l'imperatore assegnò invece ai Gonzaga di Mantova (lodo del 3 novembre 1536). Francesco I di Francia, appunto nel 1536, per rappresaglia contro l'imperatore e il duca, iniziò l'occupazione degli stati sabaudi che divennero d'ora in poi campo di lotta degli eserciti spagnolo e francese, mentre a Carlo II rimase Nizza e qualche altra città piemontese. Perduta la consorte nel 1538, Carlo II si ritirò a Vercelli, dove morì in completo abbandono e poverissimo il 17 agosto 1553

Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1894; A. Segre, Documenti di Storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, VIII, Torino 1903; id., La politica sabauda con Francia e Spagna, in Mem. Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca di Savoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515-1525), in Atti Acc. scienze, Torino 1900; A. Caviglia, Claudio di Seyssel, Torino 1928.

Vedi anche
Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte ... Filibèrto II duca di Savoia Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca Filippo II. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa di ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ...
Tag
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • BEATRICE DI PORTOGALLO
  • CLAUDIO DI SEYSSEL
  • EMANUELE FILIBERTO
  • AMEDEO VIII
Altri risultati per CARLO II il Buono, duca di Savoia
  • Carlo III duca di Savoia, detto il Buono
    Enciclopedia on line
    Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco I re di Francia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che ...
  • CARLO II, duca di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto II il 10 sett. 1504; e da allora alla sua morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che ...
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali