• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO III Imperatore, detto il Grosso

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO III Imperatore, detto il Grosso

Francesco Cognasso

Figlio di Ludovicti il Germanico, re di Germania, nacque a Neidingen nell'839. Morto il padre (876) ebbe la Germania e parte della Lotaringia. Nell'879 ebbe dal fratello Carlomanno cessione dei suoi diritti sull'Italia e chiamato da Giovanni VIII, che ne sperava aiuto contro i Saraceni e Guido di Spoleto, discese nella penisola e si fece incoronare re a Ravenna (22 novembre). Ma dovette subito accorrere in Francia per combattervi la ribellione del feudatario Bosone, fattosi proclamare re di Provenza. Ritornato in Italia in quello stesso anno, fu incoronato imperatore in Roma il 12 febbraio 881. Morti i fratelli Carlomanno (880) e Ludovico il Giovane (882) senza eredi, ne raccolse la successione in Germania. Morti i cugini Ludovico il Balbuziente, (882) e Carlomanno (884) in Francia, nell'884, fu riconosciuto re anche là. L'unità dell'Impero carolingio era ristabilita. In Italia C. ritornò nell'883, nell'885 contro Guido di Spoleto e per l'ultima volta nell'886, ma la notizia dell'invasione normanna che minacciava Parigi lo costrinse a ripartire. Fu un grave colpo per il suo prestigio, il fatto ch'egli, invece di ricacciare i Normanni con le armi, preferì conchiudere con loro patti onerosi. Ammalatissimo (fin da giovane soffriva di attacchi epilettici) non aveva più la forza necessaria per reggere l'Impero e i Grandi di Germania, nella dieta di Tribur (novembre 887) offrirono il regno al nipote suo Arnolfo. Morì subito dopo, il 13 gennaio 888, a Neidingen. Fu di prestante figura, donde il soprannome di Grosso, che però compare solo nelle cronache del sec. XII. Una tradizione storica, non sufficientemente equa, lo rappresenta come il più incapace dei principi carolingi; certo il suo ingegno e le sue virtù guerriere furono inferiori ai gravi problemi del suo tempo.

Bibl.: Oltre le opere citate alle voci carolingi (specie quelle del Dümmler, Mühlbacher, Kleinclausz, Hartmann, Romano) e carlomanno re d'italia, vedi le opere di R. Parisot, citate alla voce carlo ii imperatore per la Lotaringia; e, per la Provenza, R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933), Parigi 1901.

Vedi anche
Arnòlfo imperatore Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), respingendoli dalla Germania, ... detto il Semplice Carlo III re di Francia Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C. era proclamato re nell'893 solo da alcuni feudatarî. Ma alla ... Ludovico III il Cieco re di Provenza e imperatore Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re di Provenza; divenuto (890) re di Provenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare la corona d'Italia come nipote, per parte della madre Ermengarda, di Ludovico II; fu incoronato re ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ...
Tag
  • LUDOVICO IL GIOVANE
  • CARLOMANNO
  • CARLOMANNO
  • CAROLINGI
  • NORMANNI
Altri risultati per CARLO III Imperatore, detto il Grosso
  • Carlo III detto il Grosso
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo III detto il Grosso Imperatore del Sacro romano impero (Neudingen 839-ivi 888). Figlio di Ludovico il Germanico, fu incoronato imperatore a Roma (881) e riconosciuto re in Germania e in Francia. Ristabilì l’unità dell’impero carolingio, ma non riuscì a contrastare l’espansione normanna nella ...
  • Carlo III imperatore, detto il Grosso
    Enciclopedia on line
    Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico di Sassonia, 882) e in Francia (morte di Carlomanno, 884) ristabilì per un momento l'unità dell'impero ...
Vocabolario
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
gròsso²
grosso2 gròsso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. grosso; cfr. lat. mediev. grossus]. – Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante, inizialmente del valore di un soldo di lira e più tardi di 2 e poi di 4 soldi (che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali