• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

di Antonio Ballesteros y Beretta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO IV di Borbone, re di Spagna

Antonio Ballesteros y Beretta

Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore di bigliardo, era d'una bontà che confinava con la sciocchezza ed intellettualmente pigrissimo, quasi inerte. All'età di 17 anni (1765) contrasse matrimonio con la cugina, l'infanta Maria Luisa, figlia di don Filippo duca di Parma: donna di carattere imperioso, che per tutta la vita lo tenne sotto il suo dominio. Il 23 dicembre 1788, morto suo padre, egli fu proclamato re di Spagna. Il regno cominciò sotto ottimi auspici, continuando come ministro il conte Floridablanca.

Ma, scoppiata la rivoluzione francese, affollatesi in breve le frontiere spagnole d'emigrati, di fronte al pericolo del contagio rivoluzionario, il re sciolse le Cortes e proibì l'importazione dei periodici francesi. La caduta di Floridablanca nel 1791, sostituito dal conte di Aranda, segnò il principio della fortuna di Manuel Godoy, nominato guardia del corpo, il quale, divenuto vero padrone a corte (secondo le dicerie del tempo, forse non prive di fondamento, per essere l'amante della regina), finì col sostituire l'Aranda, caduto per la sua politica verso la Francia. Da allora rimase in evidenza solo la figura del favorito, che maneggiava il re completamente a sua volontà. Vi fu un momento in cui gli abusi dei Francesi provocarono lo sdegno del re: in un attimo di energia, allontanò ufficialmente dagli affari pubblici il Godoy (1798), per quanto questi continuasse a rimanere a palazzo reale fino al 1801. Ma in quell'anno veniva nominato generalissimo degli eserciti spagnoli: per tal modo C. continuava a subire la volontà della moglie e del favorito. Dopo molte titubanze, il re dichiarò guerra all'Inghilterra (1805): e fu la perdita della flotta spagnola, a Trafalgar. Ma intanto sorgeva l'opposizione contro il Godoy. Lo stesso principe delle Asturie, Ferdinando, resosi consapevole della posizione del favorito a corte, cercava di allontanarlo con l'aiuto del partito "Fernandino" che s'era formato attorno alla sua persona. La congiura fu scoperta il 28 ottobre 1807: il principe fu chiamato in presenza dei suoi genitori ed interrogato; il 30 ottobre il re formulò l'accusa contro suo figlio in un pubblico manifesto. Ma il suo debole carattere si commosse presto dinanzi alle preghiere del figlio, e il 5 novembre 1807 C. fece pubblicare il decreto della assoluzione di Ferdinando. Ma ecco il 1808, l'anno fatale per il re: il 17 marzo scoppiò in Aranjuez il famoso motin contro il Godoy; terrorizzato dall'ammutinamento, dalla caduta del Godoy e dall'entrata di Murat in Madrid C. abdicò a favore del figlio Ferdinando in Aranjuez il 19 marzo 1808, e partì per Bayonne. Ma qui Napoleone si rifiutò di riconoscere l'abdicazione: Ferdinando, chiamato a Bayonne dal Corso, si incontrò - in un colloquio freddissimo - con i genitori; finalmente C. cedé alle pretese napoleoniche e abdicò in favore di Napoleone stesso (6 maggio 1808). Si recò allora a Fontainebleau, poi a Compiègne, in ultimo passò da Marsiglia a Roma, dove visse successivamente nei palazzi Borghese e Barberini, accompagnato sempre dalla regina e dal favorito. La pensione assegnatagli da Napoleone presto mancò; sicché nel gennaio del 1819 egli morì in povertà pochi giorni dopo la sua sposa.

Bibl.: F. de la Vega, Compendio histórico de los reinados de Carlos IV y Ferdinando VII, Madrid 1859; A. Muriel, Historia de Carlos IV, in Memorial Histórico Español, XXIX a XXXIV, Madrid 1893-94; M. Godoy, Memorias críticas y apologéticas para la historia del reinado de Carlo IV, Madrid 1836-1842; J. de Escoiquiz, Memoria (1807-1808), pubbl. da Antonio Paz y Melia, Madrid 1915; J. Pérez de Guzmán, La historia inédita. Estudios de la vida, reinado, proscripción y muerte de Carlos IV y María Luisa, Madrid 1908; Marqués de Villa-Urrutia, Mujeres de antaño. La reina María Luisa esposa de Carlos IV, Madrid 1927.

Vedi anche
Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, moglie di Carlo IV. Creato duca di Alcudia, nel 1792 ebbe la presidenza del Consiglio: concluse (1795) ... Marìa Isabèlla di Borbone regina delle Due Sicilie Figlia (n. 1789 - m. 1848) di Carlo IV di Spagna, sposò (1802) il principe ereditario delle Due Sicilie, Francesco, poi (1825) re Francesco I. Marìa Luisa di Borbone regina d'Etruria Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per la vacillante salute del marito, poi (1803) per l'età del figlio Carlo Ludovico, tenne essa l'amministrazione ... Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) Maria Isabella di Spagna. Occupata Napoli dai Francesi, si rifugiò con tutta la sua famiglia in Sicilia ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • FERDINANDO VII
  • MANUEL GODOY
  • INGHILTERRA
  • ABDICAZIONE
Altri risultati per CARLO IV di Borbone, re di Spagna
  • Carlo IV di Borbone
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Spagna (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819). Secondogenito di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma. Salito al trono nel 1788, finì col soggiacere al favorito della regina, M. Godoy, contro il quale si formò ...
  • Carlo IV di Borbone re di Spagna
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza per tutta la vita. Morto il padre, fu proclamato re di Spagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, ...
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
borbònico
borbonico borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali