• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIZZANI, Carlo

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LIZZANI, Carlo

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un cinema d'ispirazione realistica. Dalla fronda passò all'opposizione al regime fascista. Dopo il 1945, al seguito del settimanale di spettacolo Film d'oggi, si trasferì a Milano dove, in qualità di sceneggiatore e di attore, partecipò a un film di gruppo che proponeva una lettura marxista della Resistenza: Il sole sorge ancora, di A. Vergano (1947). Subito dopo prese parte, come aiuto regista, alla lavorazione di Germania anno zero di R. Rossellini, girando anche alcune sequenze del film.

Abbandonato il lavoro giornalistico (ma continuando a coltivare studi e ricerche che confluiranno nel volume Il cinema italiano, del 1953, un interessante sommario storico dalle origini al neorealismo), approfondisce la conoscenza del mezzo cinematografico con documentari (Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato, 1950) che contribuiscono a quella riscoperta del Sud contadino che resta uno dei tratti caratteristici del dopoguerra italiano. Volgendosi al film di finzione secondo una formula produttiva cooperativistica che però non riuscirà a imporsi, è spinto dalla formazione saggistica da cui proviene a staccarsi via via dalla cronaca (che era centro propulsore della poetica di C. Zavattini a cui pure L. si avvicinò dirigendo un episodio del film-manifesto Amore in città, 1953) e a piegarla a ragioni d'ordine storicistico. Nascono così film ispirati ad aspetti della vita italiana influenzati da un marxismo non scolastico, come Achtung! Banditi! (1951), Cronache di poveri amanti (1954, dal romanzo di V. Pratolini), Il gobbo (1960), L'oro di Roma (1961), Il processo di Verona (1963). L'istanza privata vi è quasi assente, salvo nell'opposizione dei personaggi (si vedano gli scontri fra Edda Ciano e suo padre ne Il processo di Verona) che sciolgono certo freddo andamento tipico del regista.

All'esaurirsi delle poetiche realistiche (intorno al 1955), L. cercherà sbocchi a difficoltà personali e insieme generazionali sfiorando la commedia surreale (Lo svitato, 1955, con D. Fo) o all'italiana, il reportage di viaggio (La muraglia cinese, 1958) e il western-spaghetti, e approdando, infine, al film-dossier con cui, in modo suasivamente stringato, L. darà conto di fenomeni ed episodi di cronaca nera (Banditi a Milano, 1968). Dopo avventure ed esperienze assunte sempre con vivacità e con un tocco di autoironia, L., con sperimentato professionismo, ha avviato una proficua collaborazione con la televisione pubblica (film in doppia versione), dove un suo connaturato istinto pedagogico e una naturale abilità di divulgatore di testi importanti (Fontamara, 1980; Inverno di malato, 1983) hanno avuto modo di palesarsi insieme al suo impegno civile (Caro Gorbaciov, 1988, e Il caso Dozier, 1989). Una particolare cura per l'analisi psicologica e la pittura degli ambienti è in Cattiva (1990), un caso clinico che, affrontato e risolto con la nascente terapia psicanalitica, interessò il giovane Jung. Il contributo d'intelligenza di L., oltre che nel lavoro cinematografico, si è manifestato nell'attività di animatore culturale (dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra del cinema di Venezia) e nell'opera proficua svolta in favore del documentario.

Bibl.: F. Valobra, Achtung! Banditi!, in Rassegna del film, febbraio 1952; G.C. Castello, Cronache di poveri amanti, in Cinema, 15 febbraio 1954; U. Barbaro, Cronache di poveri amanti, in Eco del cinema, 15 febbraio 1954; L. Chiarini, Panorama del cinema contemporaneo, Roma 1957; G. Grazzini, Gli anni Settanta in cento film, Roma-Bari 1976; T. Kezich, Il millefilm, Milano 1977; Id., Il filmsessanta, ivi 1979; C. Lizzani, Fontamara, dal romanzo di I. Silone, Torino 1980; G. Grazzini, Cinema '80, Roma-Bari 1981; C. Lizzani, Eravamo eclettici, in Cinema e letteratura del neorealismo, Venezia 1983; G. Grazzini, Cinema '83, Roma-Bari 1984; Id., Cinema '85, ivi 1986; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986; C. Lizzani, intervista a cura di M. Accolti Gil, in Mondoperaio, agosto-settembre 1986; A. Pesce, Ciak! Si legge, Roma 1987; C. Lizzani, Il cinema italiano 1895-1991, ivi 1992.

Vedi anche
Giuliano Montaldo Regista cinematografico italiano (n. Genova 1930). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato il cinema d'impegno sociale a quello di evasione, spaziando dall'intrigo avventuroso (Ad ogni costo, 1967; ... Elio Pètri Pètri, Elio (propr. Eraclio). - Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di ... Mario Camerini Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Nino Manfrédi Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ...
Tag
  • PROCESSO DI VERONA
  • GERMANIA ANNO ZERO
  • REGIME FASCISTA
  • MARXISMO
  • VENEZIA
Altri risultati per LIZZANI, Carlo
  • Lizzani, Carlo
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ...
  • LIZZANI, Carlo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lizzani, Carlo Francesco Bolzoni Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto negli anni Cinquanta come autore di un cinema politicamente impegnato, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali