• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARENCO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARENCO, Carlo


Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al teatro Il Levita d'Efraim.

La tragedia, di argomento e di spiriti biblici, mostrava una serietà d'intenti lirici se non veramente drammatici, che facevano pensare all'Alfieri, anche per la stretta osservanza delle unità tradizionali. Ma il M., proseguendo nel dramma storico con tinte quasi sempre medievali, si nutrì di echi del Pellico - che gli fu largo di protezione e di consigli - e di atteggiamenti più propriamente romantici. Egli risaliva al teatro di V. Hugo, per quanto si sentisse più affine a C. Delavigne per una certa sensibilità decorativa, quasi spettacolosa, e melodrammatica. Tuttavia, quando il M. si mantenne nei limiti della sua breve vena lirica, che meglio si esercitava su temi modesti e domestici, seppe ritrovare un suo particolare tono. Dopo la tragedia Bondelmonte (1827), entrò più decisamente nel clima innovatore con Corso Donati (1830), Ezzelino Terzo (1832), Il conte Ugolino e La famiglia Foscari (1835), Manfredi (1836), La Pia (1837, il suo miglior lavoro, portato sulle scene dalla Internari, dalla Marchionni e dalla Ristori), Giovanna Prima (1839), ecc., fino alle postume: Arnaldo da Brescia, Corradino di Svevia e Cecilia da Baone (1856).

Bibl.: A. Ponte, Arnaldo da Brescia nelle due tragedie di G. B. Niccolini e C.M., Sondrio 1880; E. Orlandi, Il teatro di C. M., Firenze 1900.

Vedi anche
Marènco, Leopoldo Autore drammatico (Ceva 1831 - Milano 1899), figlio di Carlo. Esordì con Isabella Orsini (1851); l'opera sua più fortunata fu Il falconiere di Pietro Ardena (1871); molto successo ebbe anche la commedia Celeste (1871). Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
Tag
  • CORRADINO DI SVEVIA
  • ARNALDO DA BRESCIA
  • GIURISPRUDENZA
  • CORSO DONATI
  • LOMELLINA
Altri risultati per MARENCO, Carlo
  • MARENCO, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Antonio Carrannante – Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile famiglia. Il padre – amministratore di varie opere pie – fu consigliere comunale nel 1820-21, e quindi sindaco ...
  • Marènco, Carlo
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico (Cassolnovo 1800 - Savona 1846); i suoi drammi, quasi tutti a soggetto storico, risentono l'influenza di A. Manzoni, di G. B. Niccolini e di S. Pellico. Le sue tragedie sono caratterizzate da una retorica che ne condiziona anche lo svolgimento psicologico, tuttavia non mancano di un ...
  • Marenco, Carlo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vincenzo Presta Autore drammatico (Cassolo di Lomellina 1800-Savona 1846); studiò giurisprudenza a Torino, ma fu presto assorbito dall'attività letteraria. Aderendo al genere teatrale del dramma storico a tinte medievali, il M. risentì delle idee del Pellico (che d'altronde gli fu sempre largo di consigli ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali