• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAROCCHETTI, Carlo

di Arduino COLASANTI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAROCCHETTI (Marochetti o Marrocchetti), Carlo

Arduino COLASANTI

Scultore, nato a Torino il 14 gennaio 1805, morto a Passy (Parigi) il 28 dicembre 1867. A dodici anni in Parigi, dove il padre si era trasferito per ragioni politiche, modellò in cera una piccola riproduzione del Gladiatore morente, molto ammirata da G. Bosio. Questi volle nel suo studio il giovinetto il quale frattanto seguiva le scuole secondarie e studiava disegno e pittura col barone G. A. Gros. Diciassettenne, il M. si recò a Roma, quindi tornò a Parigi, dove un gruppo di genere, La fillette à l'oiseau, al Salon del 1826, ora al castello di Aglié, lo rivelò al gran pubblico. Nel 1831 il M. vinse il concorso dell'Accademia Albertina per la statua a mons. V. M. Pallavicino Mossi e nello stesso anno ottenne nuovi successi al Salon con un Angelo ribelle. Rimase in Francia onoratissimo e carico di commissioni (Due angeli adoranti per la chiesa della Maddalena; monumento al marchese S. Tomaso al Père-Lachaise; monumento a V. Bellini, ivi; bassorilievo della battaglia di Jemappes per l'Arco dell'Étoile; statue di La Tour d'Auvergne per Cartraix, del maresciallo Valée per la scuola militare di Saint-Cyr, e del duca d'Orléans, ora a Versailles) fino al 1848, quando, dopo la rivoluzione di febbraio, si recò a Londra. Vi fu assai ben accolto, e, protetto dalla regina e dal principe consorte, eseguì successivamente varî monumenti per la chiesa di S. Paolo, numerosi busti e molte statue, fra cui quella della principessa Elisabetta, figlia di Carlo I, per la chiesa di S. Tommaso a Newport, il monumento equestre di Riccardo Cuor di Leone, collocato presso la Camera dei lord, e la statua, anche equestre, della regina giovinetta, inaugurata a Glasgow nel 1856. La più bella delle sue opere è il monumento equestre a Emanuele Filiberto in Torino, capolavoro della statuaria equestre del sec. XIX, originalissimo, di una rara unità di effetto nella sua compostezza severa e imponente, ricco di movimento e di spirito eroico, esposto nel 1838 nel cortile del Louvre e inaugurato il 4 novembre dello stesso anno. Assai meno felice è il monumento torinese a Carlo Alberto. Altre opere fra le principali del M.: Pesaro, statua di Rossini; Parigi, ospedale La Riboisière, monumento della fondatrice; Annecy, statua di Berthollet (1843); Glasgow, statua equestre del principe Alberto; statue equestri del generale Wellington a Glasgow, a Leed, a Strathfieldsday.

Bibl.: M. Calderini, C. M., Torino 1928; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ... Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Vittòrio Amedèo I duca di Savoia. - Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando (1619) Cristina di Francia (1606-1663). Acquisito il titotlo ... Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Emanuèle Filibèrto duca di Savoia. - Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta ai Francesi a S. Quintino (1557); con la pace di Cateau-Cambrésis ... Alfièri, Vittorio Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ...
Altri risultati per MAROCCHETTI, Carlo
  • MAROCHETTI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Silvia Silvestri MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola. Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale del governo provvisorio piemontese a Torino (1798-99), professore di eloquenza all’Università di Torino e sottoprefetto ...
  • Marocchétti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, maturando tuttavia uno stile più ricco di riferimenti e di accenti espressivi. Per casa Savoia ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali