• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria

MicheIangelo Schipa

Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, che fu condotta allo sposo giovanetto nel 1281. Scoppiata la guerra del Vespro, il padre di C. cadeva prigioniero di Ruggero di Lauria nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il figlio prigioniero, e C., minorenne ancora, sotto la tutela dei conte d'Artois.

Compiuto il sedicesimo anno i due fidanzati passarono a nozze (1287), e l'anno appresso nacque da loro Carlo Roberto (v.). Ma l'esercizio del potere sovrano, le cure del governo e della guerra rimasero al conte d'Artois, accanto al quale fu da Martino IV posto il cardinal legato. Carlo II, liberato dalla prigionia, ma costretto a ripartire da Napoli per l'osservanza dei patti conchiusi, nominò suo vicario Carlo Martello (12 settembre 1289), con un consiglio di reggenza presieduto dal conte d'Artois. C. governò così il regno per cinque anni (fino al febbraio 1294). Ma, ucciso Ladislao re d'Ungheria (1290), Carlo II da Parigi rivendicò i diritti della moglie su quel regno; riuscito a formarvisi un partito, dalla regina Maria lo fece cedere al primogenito (6 gennaio 1292). In Aix ebbe luogo l'investitura e dal 20 marzo 1292 C. s'intitolò anche re d'Ungheria, alleandosi col re di Serbia e con Venezia per dare al titolo sostanza di realtà. Ma nell'Ungheria non pose mai piede. Dovette invece, nell'estate del 1293, recarsi nell'Abruzzo per far cessare le lotte intestine che travagliavano Aquila; e poi, nel febbraio 1294, ceduto il vicariato al conte di Monforte, andare in Toscana incontro al padre, che, pacificatosi finalmente con Giacomo d'Aragona, s'avviava dalla Provenza per ritornare a Napoli. E poiché, della numerosa e brillante brigata che Firenze mandò a incontrare il giovane angioino a Siena, dové far parte Dante Alighieri, a Siena è molto probabile che s'iniziasse, per poi consolidarsi a Firenze, dove si trattenne dal 2 0 dal 3 al 15 marzo, quell'amicizia tra il principe e il poeta, che fu immortalata nei canti VII e IX del Paradiso. Al seguito del padre a Perugia, a Napoli, a Sulmona, ad Aquila, a fare omaggio al nuovo pontefice, Celestino V, venne poi a Roma all'incoronazione di Bonifacio VIII (23 gennaio 1295). Dopo la cerimonia, Carlo II rimase a trattare col papa per poi ripassare oltralpe; C., riconosciuto vicario del regno siciliano (11 febbraio), fece ritorno a Napoli. Ma scoppiata la peste nell'estate di quell'anno 1295, ne rimasero vittime C. e la consorte sua, il 6 e il 19 agosto.

Bibl.: M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Napoli 1926.

Vedi anche
Marìa d'Ungheria regina di Sicilia Figlia (n. 1247 circa - m. 1323) ed erede di Stefano V re d'Ungheria, sposò nel 1270 Carlo d'Angiò, futuro Carlo II re di Sicilia, dando così origine al ramo ungherese degli Angiò. I suoi diritti alla corona ungherese furono rivendicati dal primogenito Carlo Martello. Angiò, Carlo d', detto l'Illustre Duca di Calabria (Napoli 1298 - forse ivi 1328). Figlio di Roberto re di Napoli, nel 1316 sposò Caterina vedova di Arrigo VII (m. 1323). Nel 1324, sposò, dopo aver ottenuta una dispensa papale, la cugina Maria di Valois. Eletto (1325) signore dai Fiorentini per dieci anni, cercò di stabilire in Toscana ... santo Ludovico vescovo di Tolosa Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato ... detto lo Zoppo Carlo II d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d'Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra del Vespro, fu liberato col trattato di Campofranco (1288), quando era già divenuto re di diritto per ...
Tag
  • GIACOMO D'ARAGONA
  • RUGGERO DI LAURIA
  • GUERRA DEL VESPRO
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • CARLO II D'ANGIÒ
Altri risultati per CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria
  • Carlo Martèllo d'Angiò re titolare d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Primogenito (n. 1271 - m. Napoli 1295) di Carlo II d'Angiò re di Napoli e di Maria d'Ungheria, dal 1289 al 1294 fu vicario del regno per il padre assente. Dopo l'assassinio di Ladislao re d'Ungheria (1290), il pontefice Niccolò IV, che rivendicava l'alta sovranità della S. Sede su quel regno, designò ...
  • Carlo Martello d'Angio, re titolare di Ungheria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria Raoul Manselli Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome considerato augurale nella famiglia reale francese. Allevato a Napoli, divenne ben presto il centro ...
Vocabolario
martèllo
martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali