• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZACURATI, Carlo

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MAZZACURATI, Carlo

Stefano Oliva

Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano un mondo di provincia abitato da personaggi umili e fragili, i cui tentativi di risollevare le proprie sorti lasciano emergere una comicità delicata e talvolta amara. Vincitore del Nastro d’argento come miglior regista esordiente per Notte italiana (1987) e del Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia per Il toro (1994), ricevette il Nastro d’argento al miglior soggetto per La giusta distanza (2007) e il Nastro d’argento dell’anno per La sedia della felicità (2014), film uscito postumo, premiato anche con un David di Donatello speciale.

La sedia della felicità

Affermatosi negli anni Ottanta tra i più interessanti registi esordienti, dopo le belle prove degli anni Novanta, nel 2000 realizzò La lingua del santo, con Antonio Albanese e Fabrizio Bentivoglio, commedia ispirata a un fatto di cronaca avvenuto a Padova: due ladri di provincia riescono a trafugare il prezioso reliquiario contenente la lingua di sant’Antonio, molto venerato in città. Il furto innesca una serie di vicende surreali sullo sfondo di una laguna veneta immobile e malinconica. Dopo la commedia A cavallo della tigre (2002), con Fabrizio Bentivoglio e Paola Cortellesi, remake dell’omonimo film di Luigi Comencini del 1961, M. girò L’amore ritrovato (2004), adattamento del romanzo Una relazione (1969) di Carlo Cassola, con Stefano Accorsi nel ruolo di un bancario coinvolto in una relazione extraconiugale con una manicure (Maya Sansa) nella Livorno degli anni Quaranta. Con La giusta distanza (2007) M. volle tornare in Veneto con un giallo che affonda le radici in una storia d’amore e di pregiudizi: appena arrivata in paese, la nuova maestra elementare (Valentina Lodovini) si innamora di un meccanico tunisino (Ahmed Hafiene); quando il suo corpo viene trovato senza vita, il primo sospettato è proprio l’immigrato, in apparenza perfettamente integrato nella comunità. Quando ormai il caso sembra risolto, un giovane giornalista (Giovanni Capovilla), testimone della storia d’amore tra i due, porta alla luce la verità sul delitto e, con questa, le meschinità di un paese più chiuso e ostile di quanto non sembri. La realtà regionale (ma questa volta si tratta della Toscana) viene vista nuovamente sotto la lente della commedia nel film La passione (2010), storia di un regista in crisi creativa (Silvio Orlando) che si trova a dirigere la sacra rappresentazione del Venerdì santo, con gli abitanti del paese in veste di attori. Come negli altri film di M., dietro le grottesche vicende dei personaggi affiora una rassegnata riflessione sulle miserie di una società segnata da piccole prepotenze, personalismi e discriminazioni dissimulate a malapena. La sedia della felicità racconta la storia di un’estetista (Isabella Ragonese) e di un tatuatore (Valerio Mastandrea) che, assillati da problemi economici, si mettono alla ricerca di un tesoro nascosto in una delle sedie che si trovano nel salotto della madre di un famoso criminale.

File:IX_Appendice_ix_appendice_m_fig21.jpgAttivo anche come sceneggiatore, attore (nei film di Nanni Moretti Palombella rossa, 1989; Caro diario, 1993; Il caimano, 2006) e documentarista, M. diresse la serie Ritratti, dedicata a importanti voci della letteratura come Mario Rigoni Stern (1999), Andrea Zanzotto (2000) e Luigi Meneghello (2002). Nel 2010 girò Sei Venezia, sei racconti di persone comuni per descrivere l’atmosfera della città lagunare; del 2012 è Medici con l’Africa, presentato fuori concorso alla 69a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Bibliografia: Carlo Mazzacurati, a cura di B. Gigli, P.Massa, P. Coppari, Recanati 2001; Il cinema di Carlo Mazzacurati: festival del cinema di Porretta Terme 2012, Porretta Terme 2012; Carlo Mazzacurati, a cura di A. Costa, Venezia 2015.

Vedi anche
Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico e il rifiuto all'omologazione ... Virzì, Paolo Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore ... Stefano Rulli Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria carriera a quella di S. Petraglia, con il quale ha firmato sceneggiature per D. Luchetti (Il portaborse, 1991, David di ... Sandro Petràglia Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio professionale con S. Rulli. Insieme hanno firmato le sceneggiature per M. Bellocchio (Il gabbiano, ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FABRIZIO BENTIVOGLIO
  • DAVID DI DONATELLO
  • MARIO RIGONI STERN
  • CARLO MAZZACURATI
Altri risultati per MAZZACURATI, Carlo
  • Mazzacurati, Carlo
    Enciclopedia on line
    Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio ...
  • MAZZACURATI, Carlo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mazzacurati, Carlo Marco Pistoia Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di sfumature, nell'ambito di storie e ambientazioni dal timbro realista, entro le quali ha saputo far ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali