• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEZZACAPO, Carlo

di Cesare Cesari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEZZACAPO, Carlo

Cesare Cesari

Generale, nato a Capua il 9 novembre 1817, morto a Roma il 26 luglio 1905. Alfiere d'artiglieria nel gennaio 1837, diede un primo saggio della sua erudizione storica e militare al Congresso degli scienziati italiani tenutosi nel 1845. Tre anni dopo era destinato presso il gran quartiere generale piemontese per prendere parte alla campagna del '48 e mantenere il contatto fra quel comando e le truppe napoletane. Ritirate dal Borbone le truppe, andò col Pepe a Venezia e insieme al fratello Luigi (v.) si segnalò durante quella difesa. Promosso maggiore, poi tenente colonnello per merito di guerra, prese, dopo la caduta di Venezia, la via dell'esilio, stabilendosi in Genova e rifiutando poi di rientrare nelle file dell'esercito borbonico. Da Genova passò a Torino, dove, nel 1856, diede vita alla Rivista Militare, dettandone egli stesso il programma e pubblicò in collaborazione col fratello Luigi gli Studi topografici e strategici sull'Italia (Milano 1859) interessanti la difesa della penisola, che ebbero tanta e meritata rinomanza. Scrisse pure studî intorno alle guerre dal 1815 al 1843, sulla guerra d'Oriente, ecc. Chiamato in Toscana nel 1859 dove il fratello Luigi stava riunendo le forze volontarie in quella divisione che prese il nome di divisione Mezzacapo, egli vi assunse la carica di capo di Stato maggiore, passando poi col generale M. Fanti, allorché questi costituì le truppe della Lega dell'Italia centrale; promosso colonnello, fu incaricato di reggere in Bologna il Dicastero della guerra del governo provvisorio della Romagna. Poco dopo maggior generale e comandante della sottodivisione di Rimini, prendeva parte alla campagna del 1860 nell'Italia meridionale, segnalandosi alla presa di Mola di Gaeta. Comandò quindi le divisioni di Forlì e di Chieti e infine il V e poi il X corpo d'armata. Nel 1876 fu nominato senatore; nel 1886 presidente del tribunale supremo di guerra e marina; fu collocato a riposo nel 1896.

Bibl.: U. Pesci, Il gen. M. e il suo tempo, Bologna 1898.

Vedi anche
Ullòa Calà, Girolamo Ullòa Calà, Girolamo. - Generale e patriota (S. Giovanni a Carbonara 1810 - Firenze 1891). Alfiere d'artiglieria, venne implicato (1833) col fratello Antonio (1807-1889) nella congiura di C. Rosaroll; assolto, fu riammesso nell'esercito e si dedicò agli studî militari. Deputato della provincia di Napoli ... Mezzacapo, Luigi Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio di Roma del 1849. Esule a Malta, poi a Genova e infine a Torino, dove svolse un'intensa attività ... Còsenz, Enrico Còsenz ‹-ʃenz›, Enrico. - Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo Villafranca entrò nell'esercito ... Poèrio, Alessandro Poèrio, Alessandro. - Poeta (Napoli 1802 - Venezia 1848); ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, visse a lungo in esilio, e combatté contro gli Austriaci a Rieti (1821); fu poi (1823) in Germania, dove conobbe Goethe (Il viaggio in Germania, post., 1917), quindi a Parigi (1830-35). ...
Altri risultati per MEZZACAPO, Carlo
  • MEZZACAPO, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Nicola Labanca – Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni. Il padre, colonnello di artiglieria, aveva seguito nel 1806 il re Ferdinando IV di Borbone in Sicilia e vedeva ...
  • Mezzacapo, Carlo
    Enciclopedia on line
    Generale (Capua 1817 - Roma 1905). Ufficiale dell'esercito borbonico, fu inviato nel 1848 al Quartier generale piemontese con l'incarico del collegamento fra i due eserciti; ribellatosi all'ordine del re di Napoli di ritirarsi, raggiunse G. Pepe a Venezia, dove ebbe il comando del forte Marghera. Dopo ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali