• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTANARI, Carlo

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTANARI, Carlo

Amedeo Tosti

Generale, nato a Moncalvo Monferrato nel 1863: discendente da patriottica famiglia mantovana. Sottotenente di artiglieria nel 1883, passò poi nello Stato maggiore. Nel 1887 fu in Eritrea, con la spedizione A. di San Marzano; negli anni 1906-11, insegnò arte militare nella scuola di guerra. Divenne successivamente capo dello "scacchiere orientale" nel comando del corpo di Stato maggiore a fianco prima del generale A. Pollio e poi del successore generale Cadorna, del quale fu in seguito segretario al Comando supremo dell'esercito nei primi mesi che seguirono l'entrata nella guerra mondiale da parte dell'Italia. Alla fine dell'agosto 1915 assunse il comando della brigata Como e quindi della brigata Forlì, alla testa della quale, durante una ricognizione, cadde mortalmente ferito sulla quota 383 di Plava (5 novembre 1915). Alla memoria di lui fu decretata la medaglia d'oro al valor militare. La quota ove cadde fu detta "quota M.".

Vocabolario
montanaro
montanaro s. m. e agg. (f. -a) [der. del lat. montanus «montano»; cfr. lat. mediev. montanarius, montenarius]. – 1. s. m. Persona che è nata e che vive, o anche soltanto che è nata e cresciuta, in montagna: un robusto m.; i m. del Cadore;...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali