• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carlo Morandi e Nino Valeri

di Sergio Bertelli - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
  • Condividi

Carlo Morandi e Nino Valeri

Sergio Bertelli

Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, una generazione postbellica destinata a operare nel clima del nuovo regime instaurato con le Leggi eccezionali del 1925. Coetaneo di Federico Chabod, Morandi (Suna, oggi frazione di Verbania, 1904-Firenze 1950) studiò a Pavia. Libero docente in storia medievale e moderna nel 1930, entrò l’anno seguente come borsista alla Scuola di storia moderna e contemporanea di Roma, diretta da Volpe. Qui incontrò un gruppo di suoi coetanei (tra cui Walter Maturi) che nella loro vita attraversarono il ventennio fascista «in servitù volontaria» – come riconobbe lo stesso Morandi definito «il maître à penser bottaiano» (cit. in M. Serri, I redenti, 2005, p. 17). Nel 1932 Morandi chiese l’iscrizione al Partito nazionale fascista, dapprima negatagli per i suoi rapporti con Nello Rosselli. Nel 1936 accettò la nomina a Provveditore agli studi a Piacenza, offertagli dall’allora ministro squadrista Cesare Maria De Vecchi. Vinse quindi il concorso bandito dall’Università di Pisa per la cattedra di storia del Risorgimento. Vicino a Volpe, tramite Ugo Spirito entrò nella cerchia del potente ministro Giuseppe Bottai e della sua rivista «Primato». È in questi anni (1941-42) che con Chabod realizzò la pubblicazione di un quindicinale di divulgazione storica, patrocinato dall’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano: «Popoli». Trasformatosi in «funzionario dello Stato fascista» (M. Ciliberto, Intellettuali e fascismo, 1977, p. 149), nel dopoguerra temette di finire davanti alle commissioni per l’epurazione, e scelse una posizione defilata, tanto da rifiutare una candidatura per la Costituente offertagli dal Partito democratico del lavoro di Ivanoe Bonomi. Dopo aver sposato le tesi di un nazionalismo aggressivo (Guerra per l’Europa, 1943), espresse giudizi ben diversi sul recente passato in I partiti politici nella storia d’Italia (1945). Gran parte di questi e degli altri suoi lavori fu raccolta in Scritti storici (a cura di A. Saitta, 4 voll., 1980).

Valeri (Padova 1897-Roma 1978) fu titolare della cattedra di storia moderna all’Università di Catania nel 1943, per poi passare all’Università di Trieste e quindi a quella di Roma dal 1955. I suoi interessi si divisero tra Rinascimento, con un certo influsso di Francesco Ercole (La libertà e la pace. Orientamenti politici del Rinascimento italiano, 1942; L’Italia nell’età dei principati (1343-1516), 1949), e mondo contemporaneo. Nell’immediato dopoguerra, mentre Morandi rifletteva sulle strutture partitiche della nazione, si manifestò in Valeri un nuovo interesse per l’età contemporanea. Egli affrontò così «nei suoi brillanti saggi» (L. Valiani, La storiografia italiana del dopoguerra sul periodo 1815-1870, in La storiografia italiana negli ultimi vent’anni, 2° vol., 1970, p. 767) il tema de La lotta politica in Italia dall’Unità al 1925 (1945) e quindi la riflessione Sulle origini del fascismo (in Questioni di storia contemporanea, 3° vol., 1953, pp. 733-57) e su La lotta politica in Italia dall’Unità al 1926 (1946), anche nei volumi Da Giolitti a Mussolini (1956), D’Annunzio davanti al fascismo (1963). Scrive Franco Gaeta (Nazionalismo italiano, 1965, p. 52), le pagine di Valeri

si rifanno all’impostazione di Croce e […] d’altra parte precisano come dal 1911 gli accenni antidemocratici e antiliberali non rappresentassero semplicemente la ‘letteratura’ di qualche solitario scrittore, ma fossero l’anima stessa dal partito [nazionalista], ormai nettamente orientato ad un’esaltazione dello Stato-nazione (concepito alla maniera prussiana come ‘volontà di potenza’) e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma di politica protezionista in favore specialmente dell’industria pesante.

Direttore della Storia d’Italia della UTET (5 voll., 1959-1960), scrisse, tra i suoi ultimi contributi, Tradizione liberale e fascismo (1972).

Vedi anche
Giacomo Debenedétti Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, e si apriva alle esperienze ... Cesare Luigi Musatti Musatti ‹-ʃ-›, Cesare Luigi. - Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, Musatti, Cesare Luigi fece conoscere alla cultura italiana la grandezza e la ricchezza dell'opera ... Piero Gobétti Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita e ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • CESARE MARIA DE VECCHI
  • INDUSTRIA PESANTE
  • GIOVANNI GENTILE
Altri risultati per Carlo Morandi e Nino Valeri
  • VALERI, Nino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Roberto Pertici – Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta la vita. Fratelli del padre furono Ugo, tra i più interessanti pittori del primo Novecento italiano, morto precocemente ...
  • Valeri, Nino
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Padova 1897-Roma 1978). Professore di storia moderna all’univ. di Catania (dal 1943), poi di Trieste, quindi a Roma, dal 1955 al 1967. Autore di numerose pubblicazioni di storia italiana (dall’epoca delle signorie fino a questioni contemporanee), ha anche collaborato a vari giornali e a numerose ...
  • Valèri, Nino
    Enciclopedia on line
    Storico (Padova 1897 - Roma 1978), prof. di storia moderna all'univ. di Catania (dal 1943), poi di Trieste, quindi a Roma, dal 1955 al 1967. Socio corrispondente dei Lincei dal 1962. Autore di numerose pubblicazioni di storia italiana, ha anche collaborato a varî giornali e a numerose riviste italiane ...
  • VALERI, Nino
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico, nato a Padova il 28 aprile 1897. Dopo aver insegnato nelle scuole medie, dal 1942 è stato successivamente professore ordinario di storia medievale e moderna nell'univ. di Catania, passando quindi a Trieste e dal 1954 nella facoltà di magistero di Roma, succedendo quindi (1961) a F. Chabod nella ...
Vocabolario
nino
nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta fermo; vien qua, nina. Usato anche,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali