• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSCETTA, Carlo

di Francesca Tomassini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
  • Condividi

MUSCETTA, Carlo

Francesca Tomassini

– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.

Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì gli studi presso il liceo classico Pietro Colletta, per poi iscriversi nel 1931 alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli. In quello stesso anno, divenuto ispettore onorario ai monumenti e segretario della Società storica irpina, scrisse una lettera a Benedetto Croce, proponendogli un opuscolo su Francesco De Sanctis. Dallo scambio epistolare nacque una lunga amicizia, caratterizzata da dibattiti riguardo la critica letteraria e la politica. L’iniziazione di Muscetta alla critica avvenne sicuramente sotto l’egida crociana ma dopo il trasferimento dall’Università di Napoli a quella di Firenze (1932), fu determinante per la formazione del giovane anche l’incontro con Luigi Russo, da cui si vide affidare il commento ai testi degli scrittori del Quattrocento per la grande antologia dei «Classici italiani». Dopo essersi laureato a Firenze nel 1934 con Luigi Foscolo Benedetto, discutendo una tesi su De Sanctis e la Francia, insegnò dapprima all’istituto Di Cagno Abbrescia di Bari e successivamente a Molfetta nell’istituto pubblico.

Nel 1937 si trasferì a Pescara, dove aveva vinto la cattedra in una scuola magistrale, con la moglie Lucia Galeota, sposata nel 1935, e la figlia Mara, nata nel 1936. Qui trascorse due anni, durante i quali nacque il secondo figlio Sergio (1937). Nel 1939, ottenuto il trasferimento a Roma, cominciò a insegnare letteratura italiana al conservatorio di S. Cecilia e conobbe Mario Alicata con cui pubblicò l’antologia Avventure e scoperte: nuove letture per i ragazzi italiani della scuola media (Firenze 1941).

Nello stesso periodo iniziò a frequentare gli antifascisti che orbitavano intorno alla casa editrice Einaudi – Giaime Pintor, Cesare Pavese e Leone Ginzburg – collaborando sia con la rivista letteraria Primato sia con La Ruota che, dopo quasi due anni d’interruzione, nel 1940, ricomparve come mensile di letteratura e arte.

Insieme con Ginzburg diede vita a L’Italia libera (1943), quotidiano clandestino del Partito d’azione (Pd’A) che, nonostante un’iniziale tiratura assai limitata, ebbe enorme diffusione in tutto il Paese e alimentò il fervore di associazioni e raggruppamenti. Tra il 18 e il 19 novembre 1943, la polizia irruppe nella tipografia dove si lavorava al giornale e catturò tipografi, redattori e distributori, tra cui Muscetta e Ginzburg, che vennero condotti al carcere di Regina Coeli. Muscetta fu assegnato ai campi di lavoro ad Anzio e Nettuno e alle caserme della città militare della Cecchignola a Roma. Il 26 marzo dello stesso anno, tuttavia, riuscì a evadere ed entrò in clandestinità, continuando il lavoro alla redazione de L’Italia libera.

In questi anni s’intensificò la collaborazione con la casa editrice torinese e il 4 gennaio 1945 Giulio Einaudi gli affidò la direzione della sede di Roma. Il 18 marzo 1947 Muscetta, pur duramente criticato da alcuni compagni di lotta del Partito d’azione, decise di iscriversi al Partito comunista italiano (PCI). Tuttavia, quando la notte del 25 marzo successivo Palmiro Togliatti, segretario del partito, votò a favore per la ratifica dei Patti lateranensi all’interno della Costituzione italiana, lo stesso Muscetta, laico convinto, mise in discussione la sua decisione.

Nel 1953 da Togliatti gli fu affidata la direzione della rivista Società, periodico di politica e cultura, fra le cui pagine comparve il saggio Metello e la crisi del neorealismo in cui non si riconosceva l’opera di Pratolini come manifesto di un nuovo realismo. Secondo Muscetta il protagonista non incarnava l’eroe positivo del realismo socialista: Pratolini, al contrario, aveva costruito un personaggio mediocre in un romanzo vuoto di storia. La stroncatura provocò uno scontro con Togliatti, che nutriva una predilezione per questo testo, ma la vera rottura col PCI avvenne nel 1956 quando, all’indomani dei fatti d’Ungheria, insieme a un gruppo di intellettuali comunisti Muscetta redasse «la lettera dei 101» in cui era condannata la posizione del partito sui moti di Ungheria e si deploravano i ritardi nella critica allo stalinismo.

Dopo le dimissioni ufficiali, seguite nel 1957, Muscetta collaborò alla rivista Mondo operaio, anch’essa di carattere politico-culturale, e assunse la direzione del suo supplemento scientifico-letterario. Nel 1959, dopo aver interrotto i rapporti con l’Einaudi, inziò la collaborazione con la Feltrinelli, per la quale programmò la riedizione di riviste culturali italiane d’importanza centrale per il processo riformatore italiano. In questi anni si concentrò sullo studio dello Zibaldone belliano e pubblicò Culturae poesia in G.G. Belli (Milano 1961). Nel novembre 1963 fu chiamato alla facoltà di lettere di Catania, dove gli fu affidata la direzione dell’istituto di filologia moderna. In questi anni diresse la monumentale Letteratura italiana: storia e testi per Laterza.

Fra la seconda metà degli anni Cinquanta e gli inizi dei Sessanta, fu chiaro che il metodo teorico di Muscetta si articolava intorno a tre concetti chiave: il realismo, lo storicismo integrale e il carattere militante della critica. Croce, De Sanctis e Gramsci, apertamente riconosciuti, ne costituivano i riferimenti principali. Il concetto di militanza, secondo Muscetta, non fu mai riducibile nei termini di un’angusta poetica di partito; la sua nozione di realismo non si identificò con la lotta per il neorealismo ma più che altro con il riconoscere la capacità dell’autore di vivere le contraddizioni del suo tempo. Muscetta interpretò lo storicismo integrale in senso attivistico, come se per l’intellettuale l’impegno costituisse un dovere. Nel corso degli anni diede vita a una rilevante produzione scientifica; dagli assidui lavori desanctisiani agli studi su Belli, alla cura di opere di numerosi classici: Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Leopardi, Manzoni, Foscolo, Monti, fino ai contemporanei come Umberto Saba.

Non trascurò l’attività di traduttore, in particolare dal francese: dopo aver pubblicato giovanissimo Le rivoluzioni d’Italia di Edgar Quinet (Bari 1935), molti anni più tardi tradusse Les fleurs du mal di Charles Baudelaire (Roma-Bari 1984).

Nell’ottobre 1974 fu chiamato come visiting professor alla Sorbonne Nouvelle di Parigi ove tenne due corsi annuali: uno su Petrarca e l’altro su Boccaccio. Nel 1976 lasciò la capitale francese e decise di stabilirsi a Capalbio, senza interrompere i viaggi a Roma dove nel 1977 gli venne affidata prima la cattedra di sociologia della letteratura, e quindi di letteratura italiana. Nel 1979 rimase vedovo e l’anno successivo sposò Marcella Tedeschi. Restò all’Università di Roma fino al 1983 quando lasciò definitivamente l’insegnamento. Tra maggio e giugno dello stesso anno tenne un ciclo di lezioni all’Università della Calabria su Vincenzo Padula e ricevette la cittadinanza onoraria del Comune di Acri per aver arricchito la cultura del Mezzogiorno e della Calabria.

A conclusione della sua attività culturale, politica e intellettuale, per i suoi ottant’anni, pubblicò L’erranza: memorie in forma di lettere (Valverde 1992; rist., a cura di S.S. Nigro, Palermo 2009), la sua autobiografia: 40 epistole, per ripercorrere la sua vita, rivolte a familiari, ad amici e a importanti personaggi del mondo letterario, politico e accademico.

Morì ad Acitrezza (Catania) il 22 marzo 2004.

Per la bibliografia generale degli scritti di Muscetta si rinvia a Scritti di C. M. in Letteratura militante, 2a ed., con prefaz. di R. Luperini (Napoli 2007). Si vedano inoltre: Studi desanctisiani (Napoli 1931); Realismo e controrealismo. Saggi e polemiche (Milano 1958); Realismo, neorealismo, controrealismo (ibid. 1976); Studi sul De Sanctis e altri scritti di storia della critica (Roma 1980); Pace e guerra nella poesia contemporanea. Da Alfonso Gatto a Umberto Saba (ibid. 1984); Don Chisciotte in Sicilia. Pagine di letteratura militante (Catania 1987).

Fonti e Bibl.: Per C. M., a cura di N. Bellucci - G. Ferroni, Roma 2002; M. Muscetta, C. M. nel ricordo di Mara, in L’Irpinia illustrata, IV (2004), 3, pp. 4-45; Id., Vita col padre, da vicino e da lontano, nell’Italia che finge di cambiare, in Sinestesie, II (2004), 2, pp. 7-55; Ritratto di C. M., Atti del convegno di studi… 2005, a cura di M. Muscetta, Avellino 2007.

Vedi anche
Gastone Manacòrda Manacòrda, Gastone. - Storico italiano (Roma 1916 - ivi 2001). Prof. univ., si occupò di storia del movimento operaio e socialista e dell'Italia liberale. Tra le sue opere: Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi: 1853-1892 (1953); Il socialismo nella storia d'Italia (1966); Crisi economica ... Giulio Einàudi Einàudi, Giulio. - Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività. Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Domenico Màuro Màuro, Domenico. - Letterato e patriota (San Demetrio Corone 1812 - Firenze 1873); partecipò ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; esule poi nelle Isole Ionie, fu nel 1849 alla difesa di Roma e nel 1860 con Garibaldi. Deputato dal 1865 al 1870. Di ispirazione byroniana, e qua e là vigorosa, è la novella ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • LUIGI FOSCOLO BENEDETTO
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Altri risultati per MUSCETTA, Carlo
  • Muscétta, Carlo
    Enciclopedia on line
    Storico e critico letterario (Avellino 1912 - Aci Trezza 2004); prof. di letteratura italiana dal 1963 al 1983 nell'univ. di Catania e poi in quella di Roma. Di formazione crociana, influenzato da G. Dorso e L. Russo, aderì all'azionismo e successivamente al marxismo. Collaboratore di riviste politiche ...
  • MUSCETTA, Carlo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Nicolò Mineo Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi fino al 1983. La sua formazione avviene tra Avellino e i centri universitari di Napoli e Firenze. Fondamentale l'insegnamento ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali