• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Negroni, Carlo

di Marziano Guglielminetti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Negroni, Carlo

Marziano Guglielminetti

Giurista e pedagogista (Vigevano 1819 - Novara 1896), si acquistò qualche rinomanza nella storia della filologia dantesca per un discorso accademico Sul testo della D.C. (in " Mem. Accad. Scienze Torino " s. 2, XL [1890]), ove sostiene la necessità di dare un testo della Commedia secondo i codici (e i commenti) sicuramente anteriori alla metà del XIV secolo: necessità che ha trovato oggi, con criteri peraltro profondamente diversi, attuazione scientifica nell'edizione del poema " secondo l'antica vulgata " curata dal Petrocchi, mentre allora venne discussa dal Renier e respinta dal Barbi.

In effetti la proposta del N., provenendo sì da un amatore della Commedia e da un collezionista dei suoi codici (appartenevano a lui i due quattrocenteschi posseduti dalla biblioteca Civica di Novara), ma non certo da un filologo, deve considerarsi poco più di una fortunata previsione di risultati testuali ancora impossibili sul finire del secolo scorso, per la conoscenza ancora n- prossimativa dello stato della questione. Né devono ingannare, in questo senso, le decise prese di posizione del N. contro alcuni maestri della filologia dantesca contemporanea, primo fra tutti il Witte, di cui egli respinse i due suggerimenti più importanti per la ricostruzione del testo della Commedia: quello della ‛ lectio difficilior ' nella scelta delle varianti e quello dell'identificazione delle varie famiglie di codici. Alla base delle riserve del N. c'è solo in apparenza la richiesta di una prassi filologica sempre meno sottoposta ai rischi della " critica personale o soggettiva ". In realtà c'è la speranza, tipicamente romantica, di arrivare a ricostruire la lezione originale della Commedia; tant'è vero che il N. afferma di raccogliere, in questo modo, i suggerimenti del Foscolo e del Mazzini, persuasi entrambi che sarebbe stato possibile risalire alla parola autentica di D. e di qui alla civiltà dei suoi tempi (ricostruire il testo della Commedia è ancora per il N., come già per il Foscolo, una " questione storica "). Ma si tratta, come ha osservato il Petrocchi, di un " errore d'impostazione " scientifica assai notevole, in quanto " il processo di corruttela ebbe addirittura - inizio in manoscritti anteriori ai primi che noi possediamo ".

Dell'attività dantesca del N. è ancora da ricordare la stampa del commento di Benvenuto, trascritto da Stefano Talice da Ricaldone (Torino 1886), e l'intervento determinante, come uomo politico, a favore della fondazione della Società Dantesca Italiana.

Bibl. - R. Renier, in " Giorn. stor. " IV (1884) 277-278; M. Barbi, Per il testo della D.C., Roma 1891, 10-15. E si veda ancora: G. Bustico, C.N. e la fondazione della Società dantesca italiana, .Vercelli 1924; F. Mazzoni D. e il Piemonte, Alpignano 1965, 105-109; G. Petrocchi, Itinerari danteschi, Bari 1969, 155.

Vedi anche
Chiàves, Desiderato Chiàves, Desiderato. - Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse ... Bastògi, Pietro, conte Bastògi, Pietro, conte. - Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolo di conte per aver riordinato il debito pubblico. Costituì la Banca toscana di credito, promosse la Società ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • ALPIGNANO
  • VIGEVANO
  • PIEMONTE
  • VERCELLI
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali