• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINCHI, Carlo

di Gabriele Sofia - Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
  • Condividi

NINCHI, Carlo

Gabriele Sofia

– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare (divenne generale di artiglieria), erano seguiti Gino, Annibale (anch'egli attore) e Maria.

Terminati gli studi al Collegio Ungarelli di Bologna, entrò nell'Esercito, combattendo come ufficiale nella Grande guerra. Nel 1920 si congedò per entrare a far parte della compagnia del fratello Annibale con la quale, alla fine dell'anno, debuttò a Forlì interpretando Pilade nell’Oreste di Alfieri. Nella stagione successiva entrò nella compagnia di Maria Melato dove rimase per due anni. Nella stagione 1923-24 tornò con il fratello, mentre nel 1925-26 lavorò con la Annibale Betrone - Melato. Nella stagione 1926-27 fu generico primario nella compagnia di Ruggero Ruggeri, accanto al quale «affinò il suo temperamento artistico e pure conservando sempre una sua propria spiccata personalità, del grande maestro assimilò la correttezza dei gesti, l’eleganza della dizione, i mezzi di passaggi d’intonazione» (Leonelli, 1940, p. 140).

Nel 1927-28 passò alla Betrone - Andreina Rossi, per poi entrare nella Benelliana (1928-29). Dopo questo primo periodo di apprendistato, si affermò prima con la compagnia ZaBum (1929-30) e poi con quelle di Marta Abba (1932-33) e Tatiana Pavlova (1934). Nel 1930 iniziò la collaborazione con l’Istituto nazionale del dramma antico per la realizzazione di classici greci e di spettacoli all’aperto, diretti in gran parte da Guido Salvini o Renato Simoni. In parallelo, proseguì l'attività teatrale prima con la compagnia di Guglielmo Giannini (1937-38) e poi con quella del teatro Eliseo, acquisendo una notevole popolarità. Nella stagione 1939-40 formò compagnia con Evi Maltagliati e Luigi Cimara.

Alla fine degli anni Trenta, divenne noto anche come interprete cinematografico soprattutto grazie ai film del 1939 Cavalleria Rusticana (regia di Amleto Palermi) e Dora Nelson (regia di Mario Soldati). Considerato un vero e proprio pioniere del cinema sonoro, fu uno degli attori più apprezzati del cinema degli anni precedenti la seconda guerra mondiale.

Ebbe il ruolo dell’Innominato nei Promessi Sposi (regia di Mario Camerini, 1941), del giornalista deluso in Stasera niente di nuovo (regia di Mario Mattioli, 1942) e del generale Salvatore Castagna, eroe del ventennio, in Giarabub (regia di Goffredo Alessandrini, 1942). In seguito avviò una collaborazione con Anna Magnani, con la quale costituì  compagnia. In quegli anni poté esaltare le sue doti da 'promiscuo' che gli permisero di alternare spettacoli di rivista come Cantachiaro (1944, sotto la direzione di Oreste Biancoli) o Soffia sò! (1945, regia di Mattioli) ad allestimenti di prosa, come Jegor Bulyciov e altri di Gor’kij (regia di Vito Pandolfi), Carmen da Mérimée (regia di Gerardo Gherardi) e Scampolo di Dario Niccodemi, tutti messi in scena nel 1944.

Nel secondo dopoguerra partecipò all’affermazione del teatro di regia collaborando con Luchino Visconti (fu Philips in La quinta colonna di Hemingway nel 1945), con Orazio Costa (tra il 1945 e il 1946 interpretò il Viceré ne La carrozza del SS. Sacramento di Mérimée, il marito nel Candeliere di Musset e Virelade in Amarsi male di Mauriac) e con Ettore Giannini (Darrel in Strano interludio nella stagione 1946-47). Nel 1948 assunse il capocomicato della compagnia Ninchi - Vivi Gioi - Aroldo Tieri. L’anno dopo collaborò con Maltagliati e nella stagione 1950-51 entrò a far parte della compagnia dell’Ateneo di Roma.

Negli anni successivi formò compagnia con Olga Villi e Aroldo Tieri (1952-53), con Andreina Pagnani (1953-54), con Villi Gioi e con la cugina di secondo grado Ave (1954-55), col Teatro delle Quindici Novità (1955-56), con Laura Adani (1956-57), e poi ancora con Gioi e Camillo Pilotto (1957-58). Nel 1958 entrò a far parte del Teatro Stabile di Napoli. Le sue ultime interpretazioni a teatro furono un ritorno alla rivista (tra cui Un Juke-box per Dracula con Sandra Mondaini, Raimondo Vianello e Gino Bramieri).

Tra le numerose interpretazioni cinematografiche del secondo dopoguerra spiccano il ruolo di Pepè le Mokò in Totò Le Mokò di Carlo Ludovico Bragaglia (1949), quello del padre di Michele nella Ciociara di Vittorio De Sica (1960) e quello di Noirtier de Villefort ne Il Conte di Montecristo di Edmo Fenoglio (1966).

Nel 1926 aveva sposato Rosa Pavese della quale rimase vedovo nel 1951. Passato a nuove nozze nel 1954 con l’attrice Derika Raffaldini, rimase nuovamente vedovo nel 1961. Si risposò infine con Edda Nives Biranda, che lo accompagnò per il resto dei suoi giorni.

Morì a Milano il 27 aprile 1974.

Nonostante la forte caratterizzazione della figura fisica – nettamente marcata dalla statura alta e robusta e dal profilo aquilino – Ninchi può essere ricordato un attore tra i più versatili. Le collaborazioni con registi del calibro di Salvini e Simoni prima, e di Costa e Pandolfi poi, provano come la sua spiccata capacità di passare dai registri comici a quelli tragici gli consentisse di muoversi al di fuori della logica dei ruoli.

Fonti e Bibl.: N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, Roma 1944, p. 140; C.M., La giovane sposa di C. N. morta mentre il marito recitava, in La Stampa, 4 aprile 1961; L. Pastelli, È morto a 78 anni C. N., attore realista, eclettico e vero, ibid., 30 aprile 1974; F. Bollini - F. Savio - U. Tani, N. C., in Enc. dello spettacolo, VII, Roma 1960, pp. 1185 s.; R. Chiti, N. C., in Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di R. Chiti  et al., Roma 1998, ad vocem.

Vedi anche
Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Pilòtto, Camillo Pilòtto, Camillo. - Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la Brignone-Santuccio. Interprete eclettico ... Lea Padovani Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole sorge ancora (1946); Give us this day (Cristo tra i muratori, 1949); Roma ore 11 (1952); Donne proibite ... Elsa Merlini Nome d'arte dell'attrice italiana Elsa Tscheliesnig (Trieste 1903 - Roma 1983); allieva della scuola di recitazione di L. Rasi a Firenze, esordì con A. Ninchi come amorosa e attrice giovane. La sua personalità cominciò a imporsi nelle parti comico-sentimentali che sostenne al fianco di A. Baghetti. Il ...
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUGLIELMO GIANNINI
  • LUCHINO VISCONTI
  • VITTORIO DE SICA
Altri risultati per NINCHI, Carlo
  • NINCHI, Carlo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ninchi, Carlo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato alla grande tradizione dei caratteristi che, negli anni della Seconda guerra mondiale e in quelli ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali