• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDROTTI, Carlo

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEDROTTI, Carlo

Roberto Caggiano

Musicista, nato il 12 novembre 1817 a Verona, ivi morto, suicida, il 16 ottobre 1893. Allievo di Domenico Foroni, nel 1840 fece rappresentare a Verona un'opera, Lina, il cui successo gli valse il posto di direttore d'orchestra all'Opera italiana di Amsterdam (1840 e 1845). Ritornato nella città natale, attese per molti anni solo alla composizione. Nel 1868 si trasferì a Torino, ove fu direttore d'orchestra al Teatro Regio, direttore dei concerti popolari e del Liceo musicale.

Numerose furono le opere che egli scrisse e fece rappresentare con buon successo: Clara del Mainland (Verona 1840), Matilde (Amsterdam 1841), La figlia dell'arciere (Verona 1846), Fiorina (ivi 1851), Il parrucchiere della Reggenza (ivi 1852), Gelmina (ivi 1853), Genoveffa (Milano 1854), Tutti in maschera (Verona 1856 e Parigi 1869), alla quale non mancò una certa popolarità e che ancora oggi non è del tutto scomparsa dal teatro, Isabella d'Aragona (Torino 1859), La guerra in quattro (Milano 1861), Mazeppa (Bologna 1861), Marion de Lorme (Trieste 1865), La favorita (Torino 1870), Olema (Milano 1873).

Bibl.: G. Depanis, I concerti pop. ed il Teatro Regio di Torino, I, Torino 1914.

Vedi anche
Antonio Cotógni Cotógni, Antonio. - Cantante italiano (Roma 1831 - ivi 1918); baritono, cantò dal 1852 in poi nei principali centri teatrali d'Europa e d'America. Nel 1899 ebbe cattedra di canto nell'Accademia di S. Cecilia in Roma. Antonietta Fricci (nome d'arte di Antonietta Frietsche). - Cantante (Vienna 1840 - Torino 1912). Studiò con M. Marchesi al conservatorio di Vienna. In tale città esordì come cantante da concerto nel 1856. Ebbe poi un'applaudita carriera teatrale internazionale, con parti di soprano drammatico e mezzosoprano. Filippo Marchétti Marchétti, Filippo. - Musicista (Bolognola, Macerata, 1831 - Roma 1902). Studiò al conservatorio di Napoli. Fu maestro di canto e presidente dell'Accademia di S. Cecilia a Roma. Compose opere teatrali (celebre a suo tempo il Ruy Blas, rappr. 1869) e musica vocale da camera. Leone Giraldoni Giraldoni ‹-ó-›, Leone. - Baritono (Parigi 1826 circa - Mosca 1897). Studiò in Italia ed esordì a Lodi nel 1847-48. Cantò fino al 1885 nei maggiori teatri d'Europa, ovunque acclamato in un repertorio internazionale. Dal 1891 in poi insegnò presso il conservatorio di Mosca. Anche il figlio e allievo Eugenio ...
Altri risultati per PEDROTTI, Carlo
  • PEDROTTI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una famiglia agiata. Godette di una buona istruzione, funzionale a proseguire l’attività paterna; tuttavia interruppe al ...
  • Pedròtti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Verona 1817 - ivi 1893). Studiò nella sua città con D. Foroni. Dal 1840 al 1845 fu direttore d'orchestra al Teatro Italiano di Amsterdam; tornato in Italia, fu successivamente direttore dei teatri Nuovo e Filarmonico di Verona, direttore d'orchestra al teatro Regio e direttore dei licei musicali ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali