• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PITTARA, Carlo

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PITTARA, Carlo

Raffaele Calzini

Pittore, nato a Torino nel 1836, morto a Rivara Canavese il 25 ottobre 1890. Studiò all'Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Giuseppe Camino, poi in Svizzera (a Ginevra) completò gli studî alla scuola del Humbert contemporaneo del più famoso Calame e anch'egli raggelato da un accademismo romantico di vignettista più che di paesista. E da questo non si liberò sempre né completamente il P., tornato in patria e dedicatosi alla pittura animalistica e di paesaggio "dal vero". Alla sua visione paesistica manca il lirismo interpretativo del Fontanesi; la sua composizione è sempre un po' voluta e la sua tavolozza un po' fredda. La miglior parte della sua opera si trova alla Galleria d'arte moderna di Torino; tra l'altro, La fiera di Saluzzo e Le imposte anticipate. Nella sezione dell'Ottocento della Pinacoteca di Brera si trova Animali all'abbeveratoio, la migliore delle sue opere per delicata gamma coloristica e per nobiltà di composizione. Molto noto l'Attendamento di caccia, dipinto per commissione di Vittorio Emanuele II e conservato nel Palazzo Reale di Torino.

Bibl.: M. Soldati, Catalogo della galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 30 segg.; M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vedi anche
Ernesto Ràyper Pittore (Genova 1840 - Gameragna, Savona, 1873). Studiò a Genova all'Accademia di belle arti e, a Ginevra, con A. Calame. Sensibile alle ricerche dei macchiaioli, fu successivamente in contatto con i pittori della scuola di Rivara, con i quali condivise lo studio dal vero sulla luce e sulle forme della ... Antonio Fontanési Fontanési ‹-si›, Antonio. - Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, nei quali il meditato gioco dei rapporti di luce e d'ombra, il segno ... Alfredo D'Andrade D'Andrade (italianizzazione del port. de Andrade), Alfredo. - Pittore e architetto italiano (Lisbona 1839 - Genova 1915). Studiò a Genova e a Ginevra, con A. Calame; qui conobbe A. Fontanesi; fu animatore della cosiddetta "scuola di Rivara". Appassionato studioso di architettura medievale e seguace di ... Rivara Comune della prov. di Torino (12,4 km2 con 2726 ab. nel 2008). Scuola di R. Dal sito, dove dal 1862 al 1880 circa si riunirono ogni estate, prende nome un gruppo di pittori di formazione diversa accomunati dalla ricerca di un nuovo linguaggio pittorico capace di rinnovare, attraverso le ricerche en plein ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • PINACOTECA DI BRERA
  • SVIZZERA
  • CANAVESE
  • SALUZZO
Altri risultati per PITTARA, Carlo
  • PITTARA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Francesco Santaniello PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina di belle arti, divenendo allievo di Giuseppe Camino. Nel 1856 esordì in pubblico presentando un quadro (Pascolo) all’annuale ...
  • Pittara, Carlo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. 1835 o 1836 - m. Rivara 1891). Studiò a Torino e a Ginevra; fu a Parigi, tra il 1858 e il 1860, in contatto con Ch. Jacque, e ancora dopo il 1880. Fece parte della "scuola di Rivara", tendente al rinnovamento della pittura di paesaggio. Molte sue opere, caratterizzate da un naturalismo descrittivo, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali