• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROMIS, Carlo

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROMIS, Carlo

Pietro Baroccelli

Architetto, archeologo e filologo. Nato a Torino il 18 febbraio 1808, ivi morto il 20 maggio 1872. Studiò a Torino, ma soggiornò a lungo anche a Roma, dove ebbe a maestri C. Fea e A. Nibby. Da Carlo Alberto ebbe le mansioni di regio antiquario. Insegnò architettura nella R. Scuola d'ingegneria di Torino. Le sue opere archeologiche, meritamente giudicate insigni, illustrano Alba Fucense, Luni, Torino, Aosta. Le ultime specialmente sono ancora oggi fondamentali (Dell'antica città di Luni e del suo stato presente, Torino 1838; Le antichità di Aosta, 1864; Storia dell'antica Torino, Torino 1869).

Il fratello, Domenico Casimiro, nato a Torino il 4 marzo 1804, morto ivi il 6 febbraio 1874, fu numismatico: diresse ed arricchì a Torino la Biblioteca e il Medagliere del re. Le sue opere sono molte. Intorno alle monete d'oro attribuite ai Cimbri, frequenti nel Vercellese, scrisse le Ricerche sopra alcune monete antiche del Vercellese, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, I (1866). Vanno inoltre segnalati: Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia raccolti in Svizzera ed in Francia, Torino 1833; Monete del Piemonte, Torino 1852, ecc.

Il figlio di Domenico, Vincenzo, nato a Torino nel 1839, morto nel 1889, fu bibliotecario e archivista di corte a Torino. Valente numismatico, scrisse molte opere (Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da Italiani all'estero, Torino 1869, ecc.).

Vedi anche
Carlo Céppi Céppi, Carlo. - Architetto italiano (Torino 1829 - ivi 1921), allievo di C. Promis; dal 1869 prof. di architettura all'univ. di Torino. Costruì a Torino le chiese di S. Gioacchino (1876) e del Sacro Cuore di Maria (1887); collaborò al progetto della stazione di Porta Nuova (1865-68). Pómba, Giuseppe Pómba, Giuseppe. - Tipografo ed editore (Torino 1795 - ivi 1876); unì (1814) alla libreria paterna una piccola tipografia, acquistata a Savigliano, con la quale pubblicò i 108 volumi della Collezione degli scrittori latini curata da C. E. M. Boucheron (1820-35). Seguirono la Biblioteca popolare (serie ... Cibràrio, Luigi Cibràrio, Luigi. - Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò diverse opere  tra le quali specialmente notevole Della economia politica del ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ...
Altri risultati per PROMIS, Carlo
  • Pròmis, Carlo
    Enciclopedia on line
    Architetto, archeologo, storico dell'architettura (Torino 1808 - ivi 1872), fratello di Domenico Casimiro. Studiò l'architettura militare del Rinascimento, pubblicando tra l'altro il trattato di Francesco di Giorgio Martini (1841). A Torino fu prof. di architettura (1843-69) nella scuola d'ingegneria ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali