• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIGHETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIGHETTI, Carlo


Giornalista, commediografo e romanziere, conosciuto sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi, nato nel 1830 a Milano, ivi morto il 3 novembre 1906. Ufficiale dei dragoni lombardi durante la campagna del 1848-49 si dimise dal grado dopo Novara e, tornato a Milano, si laureò in legge. Nel '59 si arruolò nell'esercito piemontese e combatté come semplice soldato (cfr. le Memorie di un soldato lombardo, Milano 1865, che forse sono il miglior libro del R.: inferiore è l'altro suo volume autobiografico, le Memorie di nn ex-repubblicano, ivi 1863). Rappresentò alla Camera per la X legislatura il collegio di Guastalla; ma parlamento e parlamentari furono temi prediletti dalla sua satira (cfr. soprattutto la sua pubblicazione periodica La cronaca grigia); e del resto la vita politica e artistica di allora, specie quella milanese, dà occasione alla maggior parte dei suoi scritti (cfr. tra gli altri Gli ultimi coriandoli, romanzo storico contemporaneo, 1ª ed., mutila per censura, Milano 1857, 2ª ed., integra, ivi 1867; La scapigliatura e il 6 febbraio, ivi 1861, romanzo le cui vicende si sviluppano intorno ai moti di Milano del 1853). Assertore e animatore del teatro dialettale milanese, alla cui affermazione lavorò entusiasticamente per alcuni anni, anche con sacrifici finanziarî, e a cui contribuì con una quarantina di commedie, tra originali e ridotte da varie fonti, tra le quale famose El barchett de Boffalora e Un milanes in mar; autore di molti grossolani romanzi naturalistici; direttore per breve tempo, all'avvento della Sinistra, del giornale L'Unione (1876); tipico rappresentante, quanto alla vita, della "scapigliatura" milanese (v. milano, XXIII, p. 283), la quale anzi deve a lui il suo nome, ma artisticamente inferiore ai maggiori degli scapigliati; temperamento fervido ma disordinato, il R. finì negli ultimi anni con l'accettare un impiego all'Archivio di stato di Milano: era ormai un sopravvissuto.

Quattro anni prima di morire aveva solennemente ritrattato quanto delle sue azioni e dei suoi scritti precedenti offendeva la morale e la religione cattolica.

Bibl.: E. Camerini, Nuovi profili, Milano 1875; G. Bolza, in Ars et labor, ivi, 15 dicembre 1906; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 38-40.

Vedi anche
scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti ... Achille Bizzóni Bizzóni ‹-ƷƷ-›, Achille. - Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1841 - Milano 1903). Direttore di giornali di orientamento democratico e anticlericale, come il Gazzettino rosa edito a Milano dal 1867 al 1873, fu sostenitore di ideali di stampo repubblicano e internazionalista. È autore di romanzi ... Ferdinando Fontana Letterato italiano (Milano 1850 - Lugano 1919). Scrittore di idee socialiste, partecipò alla sommossa del 1898 e si rifugiò subito dopo in Svizzera. È uno degli esponenti laterali, ma non per questo meno significativi, della scapigliatura milanese, della quale espresse le punte più aspre e socialmente ... Alberto Carlo Pisani Dòssi Pisani Dòssi, Alberto Carlo (in arte Carlo Dossi). - Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò La colonia felice. Utopia (1874) a G. Rovani ...
Altri risultati per RIGHETTI, Carlo
  • RIGHETTI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Gabriele Scalessa RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina. La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da parte di Alessandro Verri, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, cui si aggiunsero in seguito Tommaso Grossi ed Ermes Visconti. Nel ...
  • Righétti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Milano 1830 - ivi 1906) noto anche sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi. Patriota, combatté nella prima e nella seconda guerra d'indipendenza. Autore di alcuni romanzi storici (La giornata di Tagliacozzo, 1858), s'ispirò in seguito a un verismo corrivo e scandalistico ...
Vocabolario
righettare
righettare v. tr. [der. di righetta, dim. di riga] (io righétto, ecc.). – Segnare di righe sottili e tracciate a stretti intervalli: r. un foglio di carta. ◆ Part. pass. righettato, anche come agg., disegnato a righe sottili: stoffa righettata;...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali