• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dati, Carlo Roberto

di Aurelia Accame Bobbio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dati, Carlo Roberto

Aurelia Accame Bobbio

Scrittore e scienziato (Firenze 1619-ivi 1676); alunno del Galilei, insegnò a Firenze greco e latino. Accademico della Crusca (dal 1663 ne fu segretario), il Dati partecipa all'ammirazione per D., tradizionale nel sodalizio, recando nella propria difesa contro i critici non benevoli al poeta una sensibilità ai valori linguistici nutrita dei suoi studi eruditi. Nella " veglia " in Difesa di Dante contro Mons. Della Casa, impostata come discussione tra accademici, dopo aver lamentato che il poema sia " biasimato da molti perché letto da pochi e da pochissimi inteso ", sostiene che, se il lettore s'avvezza alle " maniere pellegrine e a' bizzarri concetti " di D., gli altri poeti gli sembreranno a suo confronto " senza nerbo e senza sostanza ". A conforto della sua ammirazione adduce quella del Tasso, di cui testimone sarebbe stato l'esemplare della Commedia postillato di mano del poeta, che il Dati fece cercare, ma invano, da .alcuni amici nella biblioteca del Collegio Romano (v. lettera a Ottavio Falconieri, in C. Dati, Lettere, Firenze 1825, 79), sì che la citazione delle frasi ammirative del Tasso risultò in bianco nelle edizioni della Difesa, tutte postume, sebbene dalla lettera citata risultasse l'intenzione dell'autore .di darla alla luce ancora l'anno prima di morire.

Venendo a combattere osservazioni particolari del Casa, il Dati rileva la dignità della metafora lucerna del mondo per il sole, sia attingendo all'uso vivo del vocabolo e alla sua pregnanza analogica (come la lucerna che splende nelle chiese, così il sole nel tempio del mondo), sia alla tradizione del linguaggio biblico. E giustifica l'uso di termini come scotto per " prezzo " e drudo per " amante casto e fedele ", col significato che il vocabolo aveva al tempo di D., risalendo anche alle sue origini e citando antichi testi italiani e provenzali. Conclude, con Tacito, che verso i grandi scrittori meglio è cader nell'eccesso dell'ammirare piuttosto che del biasimare, e simile concetto esprime nella prefazione alle Prose fiorentine (I, Firenze 1661), dove accosta D. ai poeti " più sublimi " come Virgilio e Omero, sui quali cadono di preferenza le folgori della critica. Testimoniano le sue attente letture dantesche anche alcune annotazioni al poema che si trovano inedite alla Bibl. Naz. di Firenze, con la data del 1659: osservazioni linguistiche e confronti col Vocabolario della Crusca, spesso in appoggio alle frequenti interpretazioni di passi controversi, giudizi ammirativi per lo più generici su episodi, situazioni, similitudini, sentenze; e anche notazioni di stile che lo mostrano disposto a gustare le metafore ardite e le espressioni più nuove e intense.

Bibl. - La Difesa di Dante si può leggere nell'Elogio di C.R. Dati, di F. Fontani, Firenze 1794, 176-187; ristampata con qualche integrazione, su altro manoscritto, nel " Giornale Enciclopedico " VI (1814) 303-320, nella Scelta di prose di C.R. Dati, Venezia 1826. Sul Dati in generale, cfr. le introduzioni all'Elogio e alla Scelta citati, alle Lettere (Firenze 1825), e G. Andreini, La vita e l'opera di C.R. Dati, ibid. 1913 (rist. 1936). V. pure F. Branciforti, C. Dati studioso di lingua italiana, in " Siculorum Gymnasium " III (1950) 126-143; U. Limentani, La fortuna di D. nel Seicento, in " Studi Secenteschi " V (1964) 32-33, 38.

Vedi anche
Gilles Ménage Ménage ‹menàaˇʃ›, Gilles (it. Egìdio Menàgio). - Erudito (Angers 1613 - Parigi 1692), ricco di cognizioni linguistiche, nel campo classico come nel moderno, poeta umanista (Miscellanea, 1652; Poemata, 1656; Poésies composées en l'honneur du Cardinal Mazarin, 1666), autore delle Origines de la langue ... Accademia del Cimento Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della vita di corte. In quanto tale, è strettamente dipendente dal gusto e dai programmi del principe ... Francesco Rèdi Rèdi, Francesco. - Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre autore della prima ricerca estesa e metodica sui vermi parassiti dell'uomo (1684). ... Evangelista Torricèlli Torricèlli, Evangelista. - Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente ...
Tag
  • ACCADEMICO DELLA CRUSCA
  • COLLEGIO ROMANO
  • LINGUA ITALIANA
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Dati, Carlo Roberto
  • Dati, Carlo Roberto
    Enciclopedia on line
    Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi scritti linguistici e scientifici: tra i primi, un Etimologico ...
  • DATI, Carlo Roberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Magda Vigilante Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti. L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto la guida di R. Bertini, discreto cultore di poesia italiana e latina. Egli rivelò subito una particolare inclinazione per ...
  • DATI, Carlo Roberto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Letterato, filosofo e scienziato, nato a Firenze nel 1619 e ivi morto nel 1676. Ebbe a maestri Pier Vettori il Giovane, G.B. Doni, Galileo Galilei, ed Evangelista Torricelli; per volere del padre imparò anche l'arte del battiloro. Attendeva anche agli studî e frequentava le conversazioni dei dotti, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali