• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARACENI, Carlo

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARACENI, Carlo

Vittorio Moschini

Pittore, nato verso il 1580 a Venezia, ivi morto il 16 giugno 1620. Trasferitosi a Roma nel primo lustro del Seicento, si mise dapprima sotto la guida di Camillo Mariani. Operò quindi risentendo il dominante influsso del Caravaggio, del quale imitò anche certe bizzarie del vivere. Nella cerchia dei caravaggeschi fu specialmente in contatto con A. Elsheimer, dal quale derivò quel gusto del paesaggio che specialmente si nota nei quadretti mitologici della Pinacoteca di Napoli. Delle pale d'altare eseguite dal Saraceni in Roma sono importanti: il Riposo in Egitto (1606) ai Camaldoli di Frascati; la Predica dî S. Raimondo (circa 1614) già in S. Adriano; la Morte della Vergine in S. Maria della Scala; il S. Carlo in processione in S. Lorenzo in Lucina; il Miracolo di S. Benone e il Martirio di S. Lamberto (1617-18), suoi capolavori, in S. Maria dell'Anima.

Tornato a Venezia verso il 1619, egli iniziò nel Palazzo Ducale uno dei quadri storici della sala del Maggior Consiglio, eseguito poi dal discepolo Giovanni Le Clerc. Diverse sue tele sono nelle raccolte.

Conservando, per quanto larvato, il gusto veneto originario, il Saraceni sentì il caravaggismo nel modo meno tenebroso, con una luce diffusa, un colore schiarito, un amore del particolare e dell'aneddoto. Perciò risentì talvolta della maniera del Gentileschi e fu pure affine al Feti, anche se di lui più sobrio e levigato.

Bibl.: G. Baglione, Le Vite de' pittori, ecc., Roma 1642, p. 145 seg.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino s. a. (1925); A. Porcella, C. S., in Rivista di Venezia, 1928, pp. 369-412; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929; W. Drost, Adam Elsheimer und sein Kreis, Potsdam 1935; B. Henrich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con ampia bibl.).

Vedi anche
Marcantonio Bassétti Bassétti, Marcantonio. - Pittore (Verona 1586 - ivi 1630). Allievo di F. Brusasorci, completò la sua educazione a Venezia. A Roma, tra il 1615 e il 1620 circa, si orientò verso modi caravaggeschi dai quali dipendono l'intensità e il vigore della sua pittura. Lavorò con C. Saraceni in S. Maria dell'Anima ... Bernardo Cavallino Pittore (Napoli 1616 - ivi 1656). Varie influenze, dirette e mediate, di Tiziano, di Rubens, di van Dyck e soprattutto del Caravaggio e dei caravaggeschi napoletani, affiorano nel suo stile, ricco di un delicato senso della luce, colta nei suoi passaggi più raffinati e preziosi, e di una grande eleganza ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ... Johann Carl Loth Loth ‹lóot›, Johann Carl. - Pittore (Monaco di Baviera 1632 - Venezia 1698). Fu allievo dapprima del padre Johann Ulrich (Monaco di Baviera 1590 circa - ivi 1662); stabilitosi a Venezia, frequentò la bottega di P. Liberi e attraverso G. B. Langetti e A. Zanchi sentì l'influsso dei caravaggeschi (Adorazione ...
Altri risultati per SARACENI, Carlo
  • SARACENI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Anna Ottani Cavina – Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni volle essere sepolto. L’anno di nascita correntemente indicato è il 1579 (Carlo Saraceni 1579-1620, 2013). Si basa ...
  • Saracèni, Carlo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo periodo (Riposo durante la fuga in Egitto, 1606, Frascati, eremo dei Camaldolesi; Banchetto del ...
Vocabolario
saracèno
saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste...
saracènico
saracenico saracènico agg. [der. di saraceno] (pl. m. -ci), non com. – Dei Saraceni: le invasioni, le incursioni saraceniche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali