• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STUPARICH, Carlo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STUPARICH, Carlo

Arnaldo Bocelli

Scrittore e medaglia d'oro. Nacque a Trieste il 3 agosto 1894; terminato il liceo, raggiunse nell'ottobre 1913 il fratello Giani (v.) a Firenze, dove studiò lettere all'Istituto di studi superiori, e collaborò alla Voce e ad altre riviste d'avanguardia. Scoppiata la guerra italo-austriaca, egli, insieme col fratello, si arrolò volontario; e combatté dapprima nei pressi di Monfalcone (giugno-agosto 1915), poi sull'Altipiano di Asiago (febbraio-maggio 1916). Sul Monte Cengio, il 30 maggio, rimasto quasi solo a difendere una posizione accerchiata dagli Austriaci, per non cadere in loro mano si uccise.

I suoi scritti, raccolti in volume dal fratello Giani col titolo Cose e ombre di uno (Roma 1919; nuova edizione riordinata, Milano-Roma 1933), sono tra i documenti più importanti della letteratura italiana di quel periodo. Quella ricerca di sé nel mondo circostante, propria dei migliori scrittori giovani d'allora, miranti ad uscire dall'egocentrismo dannunziano, dal dominio dei sensi; la loro aspirazione, dopo tante avventure intellettuali ed esperienze letterarie, a un ordine, a una fede, etica non meno che estetica; lo stesso concetto di tradizione e di patria, riaffiorante in loro con quella aspirazione; tutto ciò nello St. non solo acquista chiara coscienza della propria natura e dei proprî fini, ma informa di sé ogni altro problema. Ingegno fortemente morale, educatosi nello studio del De Sanctis, lo St. è tra i primi a sentire l'esigenza di un'arte che superi il frammento, d'una filosofia che affermi, dall'arte alla vita, l'unità inscindibile dello spirito: donde il suo inclinare piuttosto all'idealismo gentiliano che a quello crociano. E se nelle liriche tale fermento morale rivela ancora incertezze e acerbità, e la stessa espressione è incerta tra modi originali e modi consueti all'impressionismo vociano; nelle prose, e in particolare nell'epistolario, il vigore dei pensieri e degli affetti si traduce in vigore e originalità di stile.

Bibl.: G. Stuparich, prefaz. all'ediz. cit.; id., Colloqui con mio fratello, Milano 1925; E. De Michelis, in Oggi, Roma, 23 e 30 luglio 1933; A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 6 agosto 1933; A. Omodeo, Momenti della vita di guerra, Bari 1934, p. 211 segg.

Vedi anche
Prestinari, Marcello Generale (Casalino 1847 - Monte Portecche, Asiago, 1916); combatté in Eritrea contro Menelik, distinguendosi nella strenua difesa del forte di Adigrat (1896), azione che gli valse il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una brigata, con ... Stùparich, Giani Stùparich, Giani. - Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio intimo, come in Colloqui con mio fratello (1925) al racconto, su tutti si ... Chièsa, Damiano Chièsa, Damiano. - Patriota irredentista italiano (Rovereto 1894 - Trento 1916); già studente d'ingegneria a Torino, vi ritornò nel sett. 1914 per sfuggire alla chiamata austriaca sotto le armi e, entrata l'Italia in guerra, si arruolò volontario. Ufficiale di artiglieria, fu catturato dagli Austriaci ... Slàtaper, Scipio Slàtaper, Scipio. - Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla Voce con bozzetti, recensioni e note polemiche. Lettore d'italiano al Kolonial ...
Altri risultati per STUPARICH, Carlo
  • STUPARICH, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    STUPARICH (Stuparovich), Carlo Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione marinara, e da Gisella Gentili, triestina di origine ebraica e di discendenza commerciale. Pur ...
  • Stùparich, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Trieste 1894 - Monte Cengio 1916); fratello di Giani. Studiò lettere nell'Istituto di studî superiori di Firenze, dove nel 1913 aveva raggiunto il fratello, entrando a far parte dei collaboratori della Voce. Allo scoppio della guerra del 1915 partì volontario per il fronte; il 30 maggio 1916, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali