• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ, Carlos Antonio

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ, Carlos Antonio

Nino Cortese

Uno dei più notevoli uomini politici del Paraguay nell'Ottocento, nato ad Assunción il 4 novembre 1790, morto nel 1862. Dopo un breve periodo di anarchia seguito nel 1840 alla morte del dittatore G. R. Francia, del quale era nipote, assunse il governo dello stato come primo console, insieme con Mariano Roque Alonso, secondo console; e poi nel 1844 fu eletto presidente, carica che gli fu confermata per altri dieci anni nel 1854, sì che poté conservare il potere sino alla morte. Per opera sua finì l'isolamento nel quale il paese era stato tenuto durante il governo del suo predecessore; egli difese il Paraguay contro i tentativi di conquista del dittatore argentino Manuel Rosas, gli diede una migliore amministrazione, un esercito, una marina; strinse trattati con la Francia, con l'Inghilterra. con gli Stati Uniti, con il regno di Sardegna; e volle che fossero considerati cittadini gl'indiani emancipati. Alla sua morte designò come proprio successore il figlio Francisco Solano.

Vedi anche
Francisco Solano López López, Francisco Solano. - Uomo politico e dittatore paraguaiano (Asunción 1827 - Cerro Corá 1870), figlio di Carlos Antonio. Successe (1862) al padre quale presidente della Repubblica. Tentò di espandere i confini del Paraguay e di erigersi ad arbitro tra Brasile e Uruguay. La sua politica ambiziosa ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Altri risultati per LÓPEZ, Carlos Antonio
  • López, Carlos Antonio
    Dizionario di Storia (2010)
    Lopez, Carlos Antonio López, Carlos Antonio Politico paraguaiano (Asunción 1790-ivi 1862). Nipote di J.G. Rodríguez de Francia, divenne segretario della terza giunta formata dopo la morte di questi; fu quindi console per tre anni insieme con M. Roque Alonso (dal 1841) e in seguito presidente per ...
  • López, Carlos Antonio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico paraguaiano (Asunción 1790 - ivi 1862). Nipote di J. G. Rodríguez de Francia, fu nominato segretario della terza giunta formata dopo la morte di questo; fu quindi console per tre anni insieme con M. Roque Alonso (dal 1841), e in seguito presidente per dieci anni (1844), carica riconfermatagli ...
Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali