• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fernandez Shaw, Carlos

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fernández Shaw, Carlos

Joaquín Arce

Poeta e drammaturgo spagnolo (Cadice 1865 - El Pardo, Madrid, 1911). Tra i suoi contributi al teatro poetico merita attenzione La tragedia del beso, dove ha sceneggiato l'episodio del canto V dell'Inferno.

Rappresentata dall'attrice Maria Guerrero a Madrid e ivi pubblicata nello stesso anno (1910) col sottotitolo " poema drammatico in tre canti ", fu anche musicata più tardi da Conrado del Campo. Il primo e l'ultimo brevissimo canto si svolgono nell'Inferno, con D. e Virgilio che incontrano Francesca e Paolo. A questa azione fantastica si contrappone restrospettivamente quella del secondo canto, l'azione reale e vissuta dalla sfortunata coppia, con altri personaggi, tra cui due confidenti, Renzo e Lucia. L'opera si conclude romanticamente con la richiesta di perdono dei due amanti, rivolta da D. a Dio.

Bibl. - G. Fernández Shaw, Un poeta de transición. Vida y obra de C. Fernandez Shaw, Madrid 1969.

Tag
  • VIRGILIO
  • INFERNO
  • CADICE
  • MADRID
Altri risultati per Fernandez Shaw, Carlos
  • Fernández Shaw, Carlos
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e poeta spagnolo (Cadice 1865 - Madrid 1911); ai successi teatrali, che gli arrisero con lavori come La Revoltosa (1897), fece seguire opere di poesia: Poesía de la sierra (1908), Poesía del mar (1909), Poemas del Pinar (1912), in cui con facili ritmi s'ispira alla natura. Per la musica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali