• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUENTES, Carlos

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FUENTES, Carlos

Luisa Pranzetti

Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto internazionale. Dal 1975 al 1977 è stato ambasciatore del Messico in Francia. Ha inoltre svolto e svolge tuttora attività di docente universitario. La sua produzione letteraria è assai vasta e comprende romanzi, racconti, pièces teatrali, copioni cinematografici e saggi politici e letterari.

Per le prime opere di F., e in particolare per i romanzi La región más transparente (1958), Las buenas conciencias (1959), La muerte de Artemio Cruz (1962; trad. it., 1967 e 1968), che gli ha dato fama mondiale, e Cambio de piel (1967; trad. it., 1967), si veda la voce messico: Letteratura, App. IV, ii, p. 436.

Altri romanzi di F. sono Aura (1962, trad. it., 1965), romanzo breve in cui si fondono prodigiosamente suspense e assurdo, illusioni e angosce, sullo sfondo di un contesto macabro; Zona sagrada (1967), Cumpleaños (1969), Terra nostra (1975), La cabeza de la hidra (1979), Una familia lejana (1981), El gringo viejo (1983, trad. it., 1986).

Aveva pubblicato nel 1954 Los días enmascarados, la sua prima raccolta di racconti, che già nel titolo anticipava la linea seguita dallo scrittore sul mondo e la sua maschera, sulla letteratura come maschera, sulla maschera della coscienza. Del 1964 è la seconda raccolta, Cantar de ciegos, in cui F. dà prova di grande abilità in quel genere che continuerà a coltivare con Agua quemada (1982) e Costancia y otras novelas para vírgenes (1989).

Nel suo ultimo romanzo, Cristóbal Nonato (1987), il protagonista vive in un 1992 catastrofico, destinato a governare una capitale fatiscente, Makesicko City, in un continente latino-americano dove il Chile non esiste più e gli Stati Uniti hanno occupato il Messico. Ancora una volta lo sguardo di F. si sposta dalla società messicana, attraverso il proprio mondo, all'universo in generale. L'intero tessuto narrativo della produzione di F. si distingue per l'uso costante di analogie, citazioni implicite ed esplicite, che a volte assumono toni parodici e allegorici e in altre occasioni servono a spiegare la realtà messicana intesa come insieme di errori, mistificazioni e trabocchetti.

F., che ha ricevuto numerosi premi, si è distinto anche come autore di teatro con El tuerto es rey (1974) e Todos los gatos son pardos (1970). Come saggista si è imposto all'attenzione del pubblico con La nueva novela hispanoamericana (1969) e Tiempo mexicano (1972).

Bibl.: AA. VV., Homenaje a C. Fuentes, a cura di H. F. Giacoman, Madrid 1971; M. Durán, Tríptico mexicano (J. Rulfo, C. Fuentes, S. Elizondo), Città di Messico 1973; R. Campra, America Latina: l'identità e la maschera, Roma 1982; G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Milan Kundera Scrittore ceco (n. Brno 1929). Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra di essi occorre segnalare Nesnesitelná lehkost bytí  "L'insostenibile leggerezza dell'essere", 1984; Nesmrtelnost  "L'immortalità", 1990), ha affrontato i temi dell'attualità politico-sociale ... Simón Bolívar Bolívar ‹-ìbℎar›, Simón. - Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, Bolivar, Simon fu inviato dalla Giunta rivoluzionaria delegato ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ...
Altri risultati per FUENTES, Carlos
  • Fuentes, Carlos
    Enciclopedia on line
    Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società messicana caratterizza anche le sue opere più riuscite (La región más transparente, 1958; La muerte ...
Vocabolario
narcoguerriglia
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali