• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLI, Carlos Germán

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BELLI, Carlos Germán

Luisa Pranzetti

Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos e all'università dello Iowa. Notevole la sua attività di traduttore di autori francesi (Breton, Eluard, Michaux e R. Char), di scrittori inglesi (R. Duncan) e peruviani di espressione francese come C. Moro. La sua prima adesione all'espressione poetica di matrice surrealista raggiunge forme piene nella raccolta intitolata Oh hada cibernética (1961; trad. it., 1983), dove appaiono superate le incertezze rintracciabili nelle sue prime opere, Poemas (1958) e Dentro & Fuera (1960).

Nel 1962 si afferma come uno dei principali poeti del Perù e ottiene il premio nazionale di Poesia. Già da quegli anni l'opera di B. comporta una rottura totale con il ritmo e la metrica tradizionali, sovvertiti completamente dall'abile rimanipolazione parodica di tecniche e forme consacrate e dalla esclusione di ogni sorta di sentimentalismo. Il tono grottesco usato a proposito dei sentimenti fa da contrappunto a una scrittura perfetta e a un linguaggio capace di conferire forza alle esperienze della quotidianità. Il grottesco e la parodia, peraltro, non impediscono alla sua poesia di trasmettere un profondo senso di angoscia di una modernità indiscutibile. Nelle opere El pie sobre el cuello (1964) e Por el monte abajo (1966) l'ironia del poeta si fa più sottile. Dalla prima alla seconda raccolta si assiste a una condensazione delle tematiche che non impoverisce la vena lirica, ma piuttosto la rende più intensa.

La critica è unanime nel considerare B. uno dei poeti più originali dell'America Latina, per la sua particolare capacità di collegare gli aspetti del mondo moderno con la sfera del privato. Nel 1970 pubblica Sextinas y otros poemas e l'anno dopo una nuova edizione di Oh hada cibernética. Tra le sue più recenti raccolte figura En alabanza del bolo alimenticio (1979). In quest'opera l'autore si rifugia in una età d'oro, in un ripiegamento di nostalgia utopica per un paradiso perduto, privo totalmente di temporalità. La poesia terribile, desolata, lacerata delle prime opere appare ormai remota. Más que señora humana (1986) e En el restante tiempo terrenal (1988) chiudono la sua produzione poetica attuale.

Bibl.: J. Franco, Historia de la literatura hispano-americana, Barcellona 1975; R. Paoli, O fata cibernetica (Antologia), Reggio Emilia 1983.

Vedi anche
Henri Michaux Scrittore e pittore belga di lingua francese (Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina che aveva cominciato a Bruxelles. S'iniziò alla poesia attraverso la lettura dei mistici e di Lautréamont. ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • REGGIO EMILIA
  • CONTRAPPUNTO
  • CIBERNETICA
  • SURREALISTA
Vocabolario
casus belli
casus belli ‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone...
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali