• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAAVEDRA LAMAS, Carlos

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SAAVEDRA LAMAS, Carlos


Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e nel 1915 ebbe il portafoglio della Giustizia ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di varie missioni all'estero; dal settembre 1932 è ministro degli Esteri. In tale qualità egli promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato il 10 ottobre 1933 da sei stati (Argentina, Brasile, Chile, Messico, Paraguay e Uruguay), al quale aderirono in seguito gli Stati Uniti, quasi tutti gli stati dell'America Meridionale, nonché l'Italia, il Portogallo e la Spagna, espressamente invitati. Si adoperò poi per la cessazione delle ostilità tra Paraguay e Bolivia e per il pacifico regolamento della questione del Chaco. Queste sue attività gli hanno procurato il premio Nobel per la pace del 1936.

Tra le sue numerose opere: Problemas de gobierno (1915); Económica colonial, proyecto de convención sobre ciudadanía, inmigración y trabajo (con Luigi Luzzatti, 1916); Tratados internacionales de tipo social (2a ed., Madrid 1923; 3ª ed., in francese, Parigi 1924); La conception argentine de l'intervention et de l'arbitrage (ivi 1928); La crise de la codification et la doctrine argentine du droit international (voll. 2, ivi 1931); Código nacional del trabajo (1935); Projet de traité géneral pour développer les moyens de conserver la paix (Parigi 1936).

Vedi anche
Pérez Esquivel, Adolfo Pérez Esquivel ‹... eskibℎèl›, Adolfo. - Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a sostegno dei diritti umani e civili dovunque essi fossero violati. ... Nansen, Fridtjof Nansen ‹nansn›, Fridtjof. - Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave Fram, che raggiunse (7 aprile 1895) la latitudine di 86º 13′, la massima ... Leloir, Luis Federico Leloir ‹lëlu̯àar›, Luis Federico. - Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos Aires. I suoi più importanti lavori riguardano l'isolamento dell'estere ... Rosas, Juan Manuel de Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ECONOMIA POLITICA
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per SAAVEDRA LAMAS, Carlos
  • Saavedra Lamas, Carlos
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato (10 ott. 1933) da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay e Uruguay, al quale aderirono poi gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali