• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLAMONICO, Carmelo

di Giuseppe Morandini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COLAMONICO, Carmelo

Giuseppe Morandini

Geografo, nato ad Acquaviva delle Fonti il 27 luglio 1882. Dal febbraio 1922 professore ordinario nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari; dal 1927 nell'università di Napoli.

Si è particolarmente occupato di geografia corologica della Puglia (Studi corologici sulla Puglia, 3 voll., Bari 1908-15; La Geografia della Puglia, 2a ed. ivi 1926), nonché di speeifici problemi geografici di questa regione, come il carsismo (Le acque sotterranee in Puglia, Roma 1913; Aspetti del carsismo in Puglia, Bari 1926); della distribuzione della popolazione (1916-18) e della cartografia antica (Appunti storici sulla cartografia della Puglia, Roma 1921; La più antica carta regionale della Puglia, Bari 1939), e inoltre di alcuni aspetti geografici della Campania (La pioggia nella Campania, Firenze 1915). È apprezzato autore di trattati, tra i quali si segnalano Geografia fisica, Napoli 1945 e Sommario di Storia della Geografia, ivi 1946.

Tag
  • ACQUAVIVA DELLE FONTI
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • CARSISMO
  • CAMPANIA
  • PUGLIA
Altri risultati per COLAMONICO, Carmelo
  • Colamònico, Carmelo
    Enciclopedia on line
    Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le Memorie di geografia economica del CNR e promosse e coordinò la pubblicazione della Carta della utilizzazione ...
  • COLAMONICO, Carmelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si laureò nel 1905 in lettere a Napoli con una tesi di argomento geografico relativo alla Puglia. Dopo la laurea insegnò nel ...
Vocabolario
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali