• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBAGNALE, Carmine

di Bruno Marchesi - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

ABBAGNALE, Carmine

Bruno Marchesi

Italia • Pompei (Napoli), 5 gennaio 1962

Alto 1,82 m per 91 kg. Ha diviso con il fratello Giuseppe e con il timoniere Giuseppe Di Capua (Salerno, 15 marzo 1956), tutti i trionfi del 2 con, conquistando sette medaglie d'oro, due d'argento e una di bronzo ai Campionati del Mondo, due vittorie e una piazza d'onore ai Giochi Olimpici. Rispetto al fratello vanta però una medaglia mondiale in più, vinta nella edizione 1994 di Indianapolis nel 2 con insieme a Gioacchino Cascone e al timoniere Antonio Cirillo. Per parte sua, Di Capua vanta un titolo iridato in più, conquistato guidando alla vittoria l'otto pesi leggeri nel Mondiale 1982 di Lucerna. Carmine Abbagnale si è ritirato nel 1996 dopo aver partecipato alla sua quarta Olimpiade (Atlanta 1996) come prodiere dell'otto azzurro, classificatosi nono. Allena i vogatori del C.N. Stabia.

Vedi anche
Carmine e Giuseppe Abbagnale Canottieri italiani (n. Pompei, Giuseppe nel 1959, Carmine nel 1962). Fratelli, componenti l'equipaggio "due con", insieme al timoniere G. Di Capua (n. 1958) hanno vinto titoli olimpici (1984, 1988) e molti campionati mondiali. Hanno abbandonato il canottaggio agonistico nel 1996. Agostino Abbagnale Canottiere italiano (n. Pompei 1966), fratello di Carmine e Giuseppe. Ha vinto un titolo olimpico nel "doppio" (1996), due titoli mondiali nel "quattro di coppia" (1997, 1998) e due titoli olimpici nel "quattro di coppia" (1988, 2000). Si è ritirato dopo l'ultima vittoria olimpica. Nel 2006 la Federazione ... canottaggio Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.  ● Le imbarcazioni da canottaggio, ... Mennèa, Pietro Paolo Mennèa, Pietro Paolo. - Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LUCERNA
  • POMPEI
  • ITALIA
  • CAPUA
Vocabolario
carmìnio
carminio carmìnio (letter. carmino) s. m. [lat. mediev. carminium, dall’arabo qirmizī «scarlatto» incrociato con minium «minio»]. – 1. Sostanza colorante rossa ricavata dalla cocciniglia, costituita dall’acido carminico (o da un suo sale)...
carminare¹
carminare1 carminare1 v. tr. [lat. carminare, der. di carmen «strumento per cardare»] (io càrmino, ecc.), ant. – Pettinare, scardassare la lana e il lino; fig., scherz.: il misero Martellino era senza pettine carminato (Boccaccio), cioè...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali