• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNARVON

di Vico CASTELFRANCHI - Arthur POHAM - Herbert John FLEURE - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNARVON (A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Herbert John FLEURE

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. È una delle fortezze che nella storica regione del NO. del Galles ricordano le lotte fra Inglesi e indigeni. È una piccola città dalle vie strette e tortuose, molto frequentata durante la stagione dei bagni. Tra le poche industrie sono da ricordare le fabbriche di lavagne (a Llanberis, vicino a Carnarvon, vi sono importantissime miniere di ardesie) e lo stabilimento per la lavorazione dei tabacchi. Si esportano ardesia e minerale di rame. Un servizio di battelli che fanno la traversata dello stretto, mette in comunicazione Carnarvon con Tan y foel (Anglesey), e nei mesi estivi un servizio di piroscafi la congiunge con Menai Bridge, Bardsey, ecc. Carnarvon aveva 9760 abitanti nel 1901; 8307 nel 1921; 7964 nel 1926.

Monumenti. - Il castello, situato pittorescamente sulla lingua di terra tra gli stretti di Menai e la foce del Seiont, fu principiato nel 1284 da Edoardo I su disegni di Henry of Elveton, ma non venne condotto a termine che dopo la sua morte. Senza dubbio è il più importante dei sei castelli che Edoardo eresse per mettere al sicuro le sue conquiste nel paese di Galles. La pianta del castello è oblunga, con torri poligonali agli angoli, nelle cortine e ai lati delle porte; ogni torre è sormontata da una torretta. Nell'interno è in cattivo stato, ma all'esterno il castello è forse la fortezza medievale britannica meglio conservata. È costruito quasi tutto in corsi di calcare. Le mura della città son conservate quasi interamente e compiono col castello un sistema di fortificazione. Notevoli, in città, il palazzo municipale e quello della contea.

La contea di Carnarvon (Carnarvonshire). - Contea peninsulare del Galles nord-occidentale; ha una superficie di 1483 kmq. Lo Stretto di Menai, soggetto all'influsso della marea e navigabile, divide dal Carnarvonshire l'isola di Anglesey: la larghezza varia da 800 a 1200 m.; esso è attraversato dal famoso ponte sospeso di Telford (1819-1825) e dal ponte tubolare di Stephenson, aperto nel 1850, sul quale passa la principale ferrovia che va a Holyhead. Nel Carnarvonshire si trovano le cime più elevate di tutta la Gran Bretagna meridionale; in realtà tutta la parte orientale della contea è un massiccio montuoso, nel quale le pianure sono limitate ai corsi inferiori dei fiumi brevi e rapidi. Ciò nonostante le comunicazioni fra il nord e il sud sono facili, grazie alle profonde vallate e alle eccellenti strade carrozzabili e alle ferrovie, che dànno accesso alle parti più elevate e pittoresche. Lo Snowdon (1085 m.) con i suoi pendii ripidi domina le valli di Llanberis e Beddgelert. La parte occidentale della contea - la penisola di Lleyn - è assai più bassa, ma anche qui si superano i 450 m. Soltanto un settimo della contea si presta alla coltivazione, e l'attività rarale si limita quasi esclusivamente all'allevamento del bestiame. Il Carnarvonshire conta 130.975 abitanti (1921). Oltre Carnarvon le città più importanti sono Bangor (11.000 ab.), nota per la sua cattedrale e varî istituti di educazione, fra cui uno dei collegi costituenti l'università del Galles; Conway (6500 ab.); Llandudno (19.300 ab.), spiaggia frequentatissima. Sulla costa meridionale: Pwllheli (3.800 ab.), centro di pesca e di commercio; Portmadoc (4200 ab.) con porto creato artificialmente nel 1821. (V. tavv. XVII e XVIII).

Bibl.: A. Hardy, Castles and walled towns of England and Wales, Londra 1911 H. A. Evans, Castles of England and Wales, Londra 1912.

Vedi anche
Rutland, John James Robert Manners settimo duca di Uomo politico (Belvoir Castle 1818 - ivi 1906); deputato di Newark (1841), collaborò con Disraeli nel movimento Young England che promuoveva il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Fautore della legislazione sociale nelle industrie, appoggiò il movimento dei Tractarians nella Chiesa ... Bath, Thomas Thynne marchese di Uomo politico (n. 1734 - m. Londra 1796); entrato per successione nella camera dei Lord (1751), divenne seguace del duca di Bedford. Segretario di stato per il Nord col duca di Grafton (1768), si guadagnò il favore di re Giorgio III con la severa repressione delle agitazioni a favore di J. Wilkes (maggio ...
Tag
  • MASSICCIO MONTUOSO
  • ISOLA DI ANGLESEY
  • GRAN BRETAGNA
  • ALLEVAMENTO
  • PIROSCAFI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali