• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carneade di Cirene

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Carneade di Cirene


Filosofo (214-129 a.C.). Scolarca dell’Accademia platonica (precisamente la Nuova Accademia), fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Essendosi limitato all’insegnamento orale, le sue dottrine gli sopravvissero solo attraverso gli appunti dei suoi scolari Clitomaco di Cartagine e Zenone di Alessandria. Gran parte delle sue dottrine ci sono note soprattutto grazie a Cicerone e Sesto Empirico. Cicerone, in partic., riprese e discusse gli argomenti di C. in molte delle sue opere filosofiche. Da quello che possiamo dedurre dalla loro lettura, risulta che C. si impegnò a fondo in una critica radicale dei fondamenti dei tre settori in cui veniva suddivisa tradizionalmente la filosofia (logica e teoria della conoscenza, fisica ed etica), mostrando per ciascuno di essi la fallibilità sia dei sensi che della ragione e sostituendo alla certezza la «probabilità» quale unico obiettivo possibile della ricerca. Oggetto dei suoi attacchi è soprattutto la tesi stoica secondo la quale attraverso la «rappresentazione catalettica» è possibile distinguere il vero dal falso. Ma alla dialettica e alle scienze esatte, vanto della παιδεία greca, non è riservata una sorte migliore, perché anche in questo caso il «probabile» (τὸ πιϑανόν) resta l’unica meta concretamente raggiungibile. Per quanto riguarda la fisica, C. critica a fondo il concetto stoico di una ragione o λόγος onnipervasivo. Da un lato C. – vista la massiccia presenza nel mondo di una razionalità volta al male – evidenzia le contraddizioni e le difficoltà presenti nel concetto di πϱόνοια o preveggenza divina. Dall’altro C. rifiuta il concetto di causalità come fato, opponendo alle catene causali stoiche, e quindi al concetto di causa antecedente, quello di causa antecedente «efficace» (tutte le cause efficaci sono antecedenti, ma non tutte le cause antecedenti sono efficaci, cioè cause in senso stretto). Tale critica comporta anche il rifiuto della divinazione, vista la stretta relazione esistente nello stoicismo fra divinazione e fato. Per quanto riguarda l’etica, infine, C. ha fornito molto del materiale con cui Sesto Empirico dimostra la relatività dei costumi. Ma C. è rimasto famoso soprattutto per il discorso sia pro che contro la giustizia pronunciato nel 155 a.C. in occasione della sua ambasceria a Roma. Le considerazioni di C. sulla giustizia, che conosciamo grazie alla Repubblica ciceroniana, verranno riprese da tutti gli esponenti dello scetticismo moderno e del libertinismo erudito, e sotto molti aspetti possono essere considerate un’anticipazione del moderno positivismo giuridico. C. dimostra infatti che non esiste un diritto naturale; che le nozioni di giusto e ingiusto sono variabili non solo da città a città, ma nella stessa città in tempi diversi; e infine che fondamento del diritto è esclusivamente la forza.

Vedi anche
Clitòmaco di Cartagine Clitòmaco (gr. Kλειτόμαχος, lat. Clitomăchus) di Cartagine. - Filosofo accademico del sec. 2º a. Clitomaco di Cartagine; semita, originariamente chiamato Asdrubale, andò ad Atene a 24 anni nel 163-62 e divenne nel 159 scolaro di Carneade. Dopo un periodo di dissidî con la scuola, ne divenne scolarca ... Filóne di Larissa Filóne di Larissa. - Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, Filone di Larissa accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando ... Enesidèmo di Cnosso Enesidèmo ‹-ʃ-› (gr. Αἰνησίδημος, lat. Aenesidemus) di Cnosso. - Filosofo greco (1º sec. a. Enesidemo di Cnosso), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. ... Pirróne di Elide Pirróne (gr. Πύρρων, lat. Pyrrho -onis) di Elide. - Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta soggettività di ogni conoscenza: di qui la ...
Tag
  • POSITIVISMO GIURIDICO
  • DIRITTO NATURALE
  • SESTO EMPIRICO
  • LIBERTINISMO
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per Carneade di Cirene
  • Carnèade di Cirène
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (214-129 a. C.). Scolarco dell'Accademia, fu uno dei maggiori filosofi del suo tempo. Con Critolao e con Diogene di Seleucia partecipò nel 156 all'ambasceria inviata da Atene a Roma. Essendosi limitato all'insegnamento orale, le sue dottrine gli sopravvissero solo attraverso gli appunti ...
  • CARNEADE di Cirene
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata da Arcesilao. Conoscitore espertissimo del pensiero contemporaneo, e specialmente stoico, fu insieme ...
Vocabolario
carnèade
carneade carnèade s. m. [dal nome del filosofo gr. Carneade (214-129 a. C.), per allusione all’inizio del cap. 8° dei Promessi Sposi, in cui don Abbondio si chiede: «Carneade! Chi era costui?»] (solo al sing.). – Persona ignota, mai sentita...
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali